![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() mafalda78 Utente registrato 10/07/2008 15:50:30 |
![]() avrei necessità di chiedere un’informazione relativa ai contratti d’affitto. Sono subentrato come conduttore insieme ad altre 2 persone in data 2/05/07. Il contratto di locazione è 4+4, stipulato 1/10/04. Oggi per motivi personali sono costretto a spostarmi in un altro appartamento. Ho trovato un’altra persona pronta subentrare e ho fornito i documenti al locatore. Questo però, informato che a fine settembre, le altre 2 inquiline non avevano intenzione di pagare l’aumento dell’affitto ( essendo solo la fine dei 4 anni ), non vuole perciò accettare la nuova persona che subentra. Ci siamo informati su come comportarci, ma ci sono pareri contrastanti. Chi dice che lui può decidere come vuole senza nessuna motivazione, e c’è chi sostiene che avendo in passato accettato un subentro, deve addurre delle motivazioni precise ( esempio pendenze legali della nuova conduttrice). Come mi consigliate di procedere? Quali sarebbero i miei obblighi nel caso in cui il locatore possa decidere di non accettare? Io premetto che comunque a novembre sarei fuori dal contratto a tutti gli effetti, visto che ho inviato anche la disdetta con R/R, ma non vorrei pagare due affitti. grazie per la collaborazione!!! r. |
![]() claistron Staff 10230 interventi 10/07/2008 18:11:35 | ![]() Il conduttore può recedere al termine dei primi quattro anni per validi motivi indicati nella legge stessa (acquisto di un proprio immobile, trasferimento per lavoro, necessità familiari, ecc.). Se nel contratto non vi è il divieto di subaffitto o subentro, il locatore non può opporsi senza una valida motivazione giuridica. Fai quindi valere i tuoi diritti, nel caso affidati ad un'associazione inquilini della tua città. |
![]() mafalda78 Utente semplice 2 interventi 10/07/2008 19:05:44 | ![]() "Sono vietate la sublocazione e la cessione del contratto a qualsiasi titolo del contratto salvo espresso consenso del locatore. é vietato anche il comodato d'uso e il subaffitto parziale pena la risoluzione del contratto. E' conssentito alle conduttrici soggiornare nell'appartamento massimo di tre persone; è consentito altresi soggiarnare ai parenti in linea diretta delle conduttrici" Non parla quindi di subentro, ( come confermato da un rappresentante del sunia ) e in più io sono entrata con un subentro rispetto alla ex conduttrice( questo conta?) C'è una cosa che mi ha colpito della tua risposta, e che forse ho mal interpretato. Tu dici In base alla 431/98 il contratto ha la durata di 4+4. Il conduttore può recedere al termine dei primi quattro anni per validi motivi indicati nella legge stessa (acquisto di un proprio immobile, trasferimento per lavoro, necessità familiari, ecc.). null Ciò vuol dire che in teoria,al 30/09/08 io sarei libera dal contratto, e non a novembre( scadenza dei sei mesi della mia raccomandata)? Ti chiedo scusa per la mia insistenza, ma voglio essere molto sicura della mia situazione. grazie ancora r. |
![]() claistron Staff 10230 interventi 10/07/2008 20:47:32 | ![]() Avendo però entrambi (tu ed il locatore) accettato lo stato di fatto, il contratto continua fino alla scadenza naturale, salvo le indicazioni che ti ho dato sopra. Leggi con attenzione la 431/98 all'art. 3 comma 6 e confronta con gli stessi diritti di risoluzione da parte del locatore nello stesso articolo. |
![]() mafalda78 Utente semplice 2 interventi 10/07/2008 23:59:40 | ![]() io sono subentrata con una scrittura privata e registrata, prendendo il posto di una delle inquiline originarie del contratto.Ho mandato la r/r in base alla legge 431/98( Il conduttore, qualora ricorrano gravi motivi, può recedere in qualsiasi momento dal contratto, dando comunicazione al locatore con preavviso di sei mesi). L'unico dubbio rimane quello della validità legale del comportamento del locatore... |