![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 10/01/2008 19:45:13 |
![]() Sono proprietaria di un appartamento sito al primo piano di una casa ubicata nel centro storico di un paesino.L'edificio è così composto:il piano terra è di un altro proprietario, ed io sono al primo ed ultimo piano.Vorrei sapere per quanto riguarda la ristrutturazione della facciata,se è tutta parte comune ad entrambi, o se ognuno ha la proprietà sulla sua porzione di piano? Per quanto riguarda il sottotetto che è per intero parte integrante della mia abitazione,in quanto tra le travi ed il mio solaio di calpestio, vi è un controsoffitto in cartongesso, quindi non calpestabile,che diritti può avere il proprietario sottostante la mia abitazione sulla'area del sottotetto?Inoltre come vengono ripartite le spese di ristrutturazione del tetto?Aggiungo che le due abitazioni hanno ingressi separati e che il proprietario sottostante non ha modo di poter accedere al tetto. Mi sembra che possa bastare,la ringrazio anticipatamente. |
![]() claistron Staff 10226 interventi 10/01/2008 22:50:13 | ![]() Le facciate sono parti comuni e le spese vanno suddivise secondo la tabella millesimale generale. Le spese per il tetto vanno suddivise in base ai millesimi tra i proprietari sottostanti. Se il sottotetto è accatastato come tua proprietà, l'altro condómino non può vantare nessun diritto. Se vuoi conoscere i riferimenti normativi e soprattutto giurisprudenziali che ti possono aiutare, collegati qui: http://www.overlex.com/condominio_consulenza.asp |