![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() night_angel Utente registrato 05/01/2008 13:54:30 |
![]() nel mese di luglio 2007 ho preso in affitto un bilocale. successivamenete vicino a questo bilocale ho notato che era stata acquistata una fabbrichetta vicino all'appartamento che ho preso in fitto ed erano iniziati i lavori di ristrutturazione della fabbrichetta. all'inizio sentivo i classici rumori delle ristrutturazioni edili provenienti dalla fabbrichetta. poi dopo qualche mese, precisamente a Dicembre 2007 continuo a sentire sempre dei rumori, ma questa volta sono differenti. m'informo e vengo a scoprire che la fabbrichetta (produce cornici di legno e roba affine) ha messo tra le tante macchine utilizzate, anche quella che si occupa di restringere le cornici di legno che fà abbastanza rumore e mi dà fastidio. praticamente, quando questa macchina entra in funzione, tutte le mattine mi sveglio letteralmente nel sonno (alle 08:10 circa) impedendomi di continuare a dormire o riposare. il rumore è discontinuo però molto frequente tipo come un martello pneumatico che si attacca e stacca a ripetizione ad intervalli di 5/10 secondi. oltre al rumore, questa macchina produce vibrazioni che avverto chiaramente nell'appartamento preso in affitto. l'appartamento che ho preso in fitto, come opera muraria non è adiacente alla fabbrica in quanto c'è l'androne del palazzo che porta ad un'altro appartamento a separare il mio appartamento dalla fabbrichetta. i rumori e le vibrazioni proseguono per tutta la giornata fino alle 17:45/18:00 di sera ed inoltre si sentono anche durante le ore dedicate al riposo pomeridiano ovvero 14:00/16:00 impedendomi di riposare o dormire. (avendo un negozio il mio orario di spacco, abitualmente è 13:30/16:00) ho già fatto presente il problema al proprietario dell'appartamento che mi ha detto di chiamarlo e di fagli sentire i rumori. (e così farò sicuramente). ora io pago 450€ al mese di fitto suddivisi in questa maniera ->250€ di affitto ufficializzato sul contratto di fitto e 200€ ufficializzati tramite una scrittura privata. se io fossi costretto ad abbandonare questo bilocale (che ho arredato totalmente) per colpa di questi rumori a me insopportabili, come dovrei comportarmi legalmente? ovviamente il proprietario dell'appartamento una volta accertata la rumorosità della macchina della fabbrica in questione, penso sia obbigato ad informare il proprietario della fabbrica di questa situazione per tutelare il proprio appartamento anche in funzione di una svalutazione economica verificatosi da questi rumori. ma se il proprietario dell'appartamento se ne fregasse altamente di avvisare il proprietario della fabbrica, come devo comportarmi? penso che ci siano leggi che tutelano i privati e le abitazioni con gl'inquilini da rumori esterni agli appartamenti? inoltre devo prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di avvalermi di un avvocato qualora la situazione tra me ed il proprietario dell'appartamento dovesse degenerare? in effetti arredare totalmente l'appartamento con tutti i trasporti che ho dovuto fare ha avuto un costo sotto i 10.000€. Se dovessi traslocare forzatamente prima della scadenza contrattuale (luglio 2011) c'è qualche legge che mi tutela? Inoltre posso richiedere i danni sia al proprietario dell'appartamento che al proprietario della fabbrica? Vi prego aiutatemi. Sono nelle vostre mani. |
![]() claistron Staff 10232 interventi 05/01/2008 14:28:18 | ![]() Per poter far cessare i rumori e gli squotimenti così come prevede l'art. 844 del codice civile dovrai raccogliere testimonianze e far fare perizia da un professionista dotato di strumentazione adeguata (circa 650€). La tua controparte rimane comunque il locatore al quale devi rivolgerti perchè sia lui ad attivarsi. Dovrà accertarsi che la zona nella quale risiedi sia adibita oltre che al residenziale, anche ad attività artigianali (rumorose). Lo puoi verificare presso l'ufficio tecnico comunale. Esistono norme precise e riferimenti giurisprudenziali che ti possono aiutare, se li vuoi conoscere collegati qui: http://www.overlex.com/condominio_consulenza.asp |
![]() night_angel Utente semplice 1 interventi 05/01/2008 14:58:04 | ![]() qualora il locatore non volesse attivarsi per risolvere la situazione che provvedimenti dovrò prendere? inoltre i costi della perizia spettano a me che sono il locatario? se mi rivolgo ad un avvocato, di che tipo deve essere? Civile? |