![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 06/11/2007 09:29:43 |
![]() IL COSTANTE UTILIZZO DELL'ASCENSORE DA PARTE DEGLI UTENTI DEGLI STUDI (SPECIE I BAMBINI CON CARROZZIE AL SEGUITO),LO SOTTOPONGONO A ROTTURE ED A CONSUMI ENERGETICI NON INDIFFERENTI. CREANDO LUNGHE ATTESE E DISSERVIZI A NOI DEGLI ULTIMI PIANI. NELLE RIUNIONI CONDOMINIALI, GLI INTERESSATI, DI PAGARE DI PIU' NON NE VOGLIONO SAPERE. POSSIAMO AGIRE IN QUALCHE MODO PER COSTRINGERLI A PARTECIPARE MAGGIORMENTE ALLE SPESE IN CONSIDERAZIONE DELL'USO CHE NE FANNO (O MEGLIO I LORO CLIENTI)? A NOME DEI CONDOMINI DEGLI ULTIMI PIANI, VI RINGRAZIAMO. MARTA SULLI CS |
![]() claistron Staff 10226 interventi 06/11/2007 10:40:04 | ![]() Le spese per l'ascensore si ripartiscono come per le scale, la manutenzione e ricostruzione si dovrebbe suddividere per il 50% in base all'altezza e per il 50% in base al valore millesimale. La norma però è derogabile tramite regolamento condominiale. Se riuscite a trovare la maggioranza necessaria potrete suddividere la spesa in base al 2° comma del 1123. Se vuoi riferimenti precisi e sentenze giurisprudenziali collegati qui: http://www.overlex.com/condominio_consulenza.asp |
Ultime 10 discussioni con parole chiave simili a questa |
![]() |
![]() |
![]() |