![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 13/04/2007 14:08:02 |
![]() |
![]() claistron Staff 10245 interventi 13/04/2007 15:47:47 | ![]() Anche la braga di congiunzione è a carico della colonna montante. Solo i tubi di scarico "orizzontali" sono a carico dell'unità immobiliare cui fanno capo. L'idraulico sarà in grado di evidenziare a chi imputare le spese. |
![]() ARCANGELO.CALO Utente avanzato 10 interventi 26/12/2008 18:43:48 | ![]() VORREI MAGGIOR DELUCIDAZIONI SULL'IMPUTAZIONE DEL DANNO DELLA BRAGA, PERCHE RICEVO VERSIONI CONTRASTANTI, QUINDI, MI CONFERMATE CHE LA ROTTURA DELLA BRAGA UNITAMENTE ALLA MONTANTE COMPETE AL COMDOMINIO E RIENTRA NEL CALDERONE DELLE PARTI COMUNE DEL FABBRICATO? INOLTRE, VOLEVO CHIEDERE, QUALORA EVENTUALMENTE LA SOSTITUZIUONE DELLA BRAGA DOVESSE OBBLIGARE LA SOSTITUZIONE DEL WATER, E LA ROTTURA DI PARTE DEL PAVIMENTO DEL BAGNO, QUEST'ULTIMA SPESA RIMANE LO STESSO A CARICO DEL CONDOMINIO O DEL RPOPRIETARIO DI QUELL'IMMOBILE? GRAZIE ANTICIPATAMENTE |
![]() claistron Staff 10245 interventi 27/12/2008 11:24:16 | ![]() L'abbiamo ribadito centinaia di volte nel forum! Di norma nel condominio le condutture "verticali" competono ai condómini che le utilizzano ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c. Le condutture "orizzontali" all'interno degli appartamenti invece competono ai rispettivi proprietari. Qui i riferimenti: http://www.condomini.altervista.org/Scarichi.htm |
![]() ARCANGELO.CALO Utente avanzato 10 interventi 27/12/2008 17:48:52 | ![]() volevo chiederti il materiale della montante del mio condominio, purtroppo è in ethernit, materiale vecchio, non lavorabile e tra l'altro neanche a norma, quindi l'amministratore mi ha evidenziato che nonostante il problemma di infiltrazione nel soffitto del mio bagno provenga dalla montante è necessario sostituire unitamente al tratto di montante anche la braga del bagno antistante al mio appartamento che tra l'altro è anche in ghisa. Per la realizzazione di questi lavori è necessario che al piano di sopra sia effettuata la rimozione del wc e la rottura del pavimento del bagno. le mie domande sono: può il proprietario del piano superiore opporsi ai lavori, non comunicandoci il permesso ad effettuare i lavori nel suo bagno? Può chiedere il risarcimento dei danni e di che tipo? Eventualmente gli oneri di spesa e i danni sono da imputare al condominio? Oppure possono essere assorbiti dall'assicurazione del fabbricato? Grazie, per la vostra collaborazione. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 27/12/2008 20:04:57 | ![]() Il costo dei lavori di ripristino ti ho gia detto che saranno a carico dei "soli" utilizzatori della colonna verticale e non di tutto il condominio, ti ho indicato anche i riferimenti. Il condómino interessato non può rifiutarsi di far svolgere i lavori nella sua proprietà se ciò è indispensabile per le riparazioni. |