![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 27/03/2007 14:28:48 |
![]() mi occorre sapere se per l'utilizzo dei beni comuni, (che come specificato nel mio regolamento di condominio sono il campo da bocce e di tennis), è possibile che venga fatto pagare un bollino,non menzionato nel regolamento stesso, oppure, se, nonostante la consuetutine protrattasi per più anni, è possibile opporsi a questo pagamento. Il bene comune non dovrebbe essere bene fruibile da ogni condòmino proprio in quanto tale ? Grazie per il servizio prezioso e per l'aiuto. Massimo C. |
![]() claistron Staff 10224 interventi 27/03/2007 23:20:25 | ![]() Se l'assemblea a deciso di far partecipare alle spese per il "maggior uso" (o meglio il danno provocato dal maggior uso di qualcuno) gli utilizzatori esclusivi di questi beni, la deliberazione è legittima. Rifletti un attimo, è più corretto che l'utilizzatore di un campo da tennis comune partecipi con un Ticket al suo ripristino dopo i danni provocati dall'uso, oppure che vi partecipi anche la "vecchietta" che vi può guardare solo dalla finestra? Pensi che in caso di eventuale controversia giudiziaria il giudice ti darebbe ragione? |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 29/03/2007 14:19:13 | ![]() ti ringrazio per la risposta. Non risulta che l'assemblea ha deliberato nulla in proposito. Il principio che tu hai esposto è condivisibile se messo in quei termini, il problema è che il bollino è utilizzato in maniera "indiscriminata", va bene per le due aree sportive che ti ho detto perchè in tal caso il bollino è uno se vado a giocare con mio figlio(tennis). Ma lo stesso principio, può valere per la piscina condominiale dove il bollino (il cui valore è deciso in base alle tabelle millesimali) è applicato per ogni singolo membro della famiglia ed è altresì personale (ovvero non può essere ceduto nel caso in cui la persona si assenta un mese) ? mi sembra che ciò esuli dal maggior uso e che comunque si scontri irrimediabilmente con un bene comune, ci rimettono le famiglie con tre figli, per cui devono pagare il bollino più alto perchè casa più grande ed in più per 5 volte se i figli ed i genitori ne vogliono tutti usufruire. Comunque non ho pensato a nessuna controversia, bensì vorrei proporre con altri condòmini di rivedere la regola almeno in parte, ma ponderando prima la situazione e trovando dei punti forza nel diritto. Ho trovato nel forum una situazione che ricorda molto la mia, anzi la richiama completamente per quello che riguarda la piscina, e li la risposta era chiara non c'è nulla che giustificasse il pagamento suddetto. Scusa se sono stato troppo lungo e poco chiaro. Se hai da darmi altri consigli te ne sarei grato, Massimo |
![]() claistron Staff 10224 interventi 30/03/2007 21:00:58 | ![]() Portando in assemblea più riferimenti possibili, potresti trovare alleati e modificare questa iniziativa. Qui trovi ciò che ti serve: http://www.condomini.altervista.org/ |