![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Daino Utente registrato 21/02/2007 18:54:23 |
![]() Praticamente dopo che ho chiesto di potermi distaccare, l'assemblea mi ha chiesto una perizia di un termotecnico scelto dall'assemblea stessa, e, visto il parere del termotecnico (la perizia certificava che non arrecavo danni agli altri condomini distaccandomi), l'amministratore mi ha imputato il 30%, non solo delle spese di gestione, ma anche del consumo di gasolio, cosa che non mi sembra rispetti le varie sentenze (non sono un'esperto, per cui potrei sbagliarmi!!!!). Ho provato a capire le ragioni degli altri condomini e mi citano una sentenza (Cassazione Sezione III, con sentenza 14 gennaio 2005, n. 680) nella quale si fa riferimento ad un ufficio nel quale passano dei tebi dell'impianto centralizzato che sembra scaldino l'ufficio stesso. Io in casa non ho tubi "a vista" dell'impianto centralizzato e quelli che passano nei muri non scaldano la casa. Può darmi un parere al di la delle sentenze. Grazie. |
![]() claistron Staff 10224 interventi 21/02/2007 22:35:40 | ![]() A te dovrebbe essere imputato il 100% delle spese di mantenimento dell'impianto che resta ugualmente tuo nonostante il tuo distacco ed è corretto imputarti almeno un 30% delle spese d'uso, è prassi consolidata (alla luce della sentenza che hai citato). Qui trovi altri riferimenti: http://www.condomini.altervista.org/RiscaldamentoDistacco.htm http://www.condomini.altervista.org/RiscaldMaggiorSemplice.htm |
![]() Daino Utente semplice 1 interventi 23/02/2007 11:14:30 | ![]() |
![]() claistron Staff 10224 interventi 23/02/2007 14:04:55 | ![]() A grandi linee se la spesa d'uso per il proprietario distaccato corrispondesse a 100, l'amministratore imputerà solo 30. (il resto sarà reditribuito ai "poveri" utilizzatori dell'impianto) |