![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 16/01/2007 13:48:21 |
![]() Dove sta scritto poi che il Conduttore deve chiedere il consenso scritto al Locatore per cambiamenti, aggiunte o innovazioni ai locali locati o agl'impianti? |
![]() claistron Staff 10163 interventi 16/01/2007 14:47:10 | ![]() Con la legge sui "patti in deroga" del 98 questa clausola non vale più in quanto tutti gli importi sono soggetti solo alla trattazione tra le parti. Nel contratto si può inserire anche la clausola sull'aumento del canone per opere straordinarie, deve comunque essere sottoscritto da entrambe le parti. Qualsiasi opera sugli impianti deve essere decisa o almeno approvata dal proprietario locatore, il locatario non può prendere iniziative "straordinarie" se ciò non riveste carattere di estrema urgenza e indifferibilità (Cassazione). In conclusione, qualsiasi intervento sugli impianti decisi dal conduttore senza l'autorizzazione del proprietario saranno a carico dell'inquilino stesso a meno che nel contratto non sia previsto diversamente. Per altre informazioni: http://www.condomini.altervista.org/ |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 03/04/2008 21:42:16 | ![]() |
![]() claistron Staff 10163 interventi 03/04/2008 22:16:39 | ![]() |