![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 17/11/2006 10:33:07 |
![]() ho comprato un appartamento in un condominio e il venditore non mi ha informato dell'esistenza di due cause (una addirittura iniziata quando neanche lui era ancora proprietario) con le quali un condomino aveva impugnato due bilanci e chiesto la revisione delle tabelle. ora le cause sono finite e il giudice, pur compensando le spese, ha condannato il condominio a pagare il ctu che ha corretto i bilanci, mentre ha stabilito che le spese per il ctu che ha rifatto le tabelle siano a carico di tutti i condomini (attore compreso). l'amministratore vuole chiedere a me queste spese, dicendo che poi mi posso rivalere su chi era proprietario al momento dell'inizio della causa: è giusto? preciso che sono comunque trascorsi i famosi due anni dal mio acquisto. ringrazio chi mi vorrà rispondere |
![]() claistron Staff 10245 interventi 17/11/2006 13:18:20 | ![]() http://www.condomini.altervista.org/DebitiVecchi.htm Il tuo caso sembra comunque più complesso del solito. La spesa per la nuova stesura delle tabelle millesimali compete sicuramente a te, mentre le spese per la causa conclusa "dovrebbero" spettare al proprietario che ha convalidato e ha dato il suo assenso all'originario ricorso contro il condòmino citante. Se tu attiverai una controversia giudiziaria, potresti essere imputato di "omesso controllo" circa la situazione pregressa al momento dell'acquisto della tua unità immobiliare. Era tuo dovere informarti presso l'amministratore, il vecchio proprietario o altri condòmini circa l'esistenza di cause in corso. L'hai fatto? Ti sei estraniato, al momento dell'acquisto, con documento scritto dalla responsabilità ai sensi dell'art. 1132 del Codice Civile? Hai chiesto al vecchio proprietario una riduzione sul prezzo in vista di una possibile soccombenza per la causa in corso? Vedi quante clausole possono renderti corresponsabile dei fatti anche se non completamente a te imputabili!!!!!!! Nel caso tu non pagassi, l'amministratore ti potrebbe far inviare decreto ingiuntivo al quale dovresti fare opposizione (avvocato, spese giudiziarie, ecc.), con la possibilità (al 50%) di uscirne soccombente. |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 17/11/2006 13:59:23 | ![]() effettivamente sono stata un po' superficiale perchè mi sono fidata di quello che (non) mi ha detto il venditore veramente mi sarei potuta estraniare, secondo l'art. 1132, come fanno i condomini al momento in cui si decide di fare una causa? in quel caso sarebbe rimasto tutto a carico del venditore? mi preoccupa soltanto quel tuo "dovrebbero": perché hai usato il condizionale? non sarebbe un problema anticipare quei soldi all'amministratore, se fossi sicura di avere diritto di recuperarli dai precedenti proprietari: è possibile che possano rifiutarsi legittimamente di rimborsarmi quelle spese? grazie ancora |
![]() claistron Staff 10245 interventi 17/11/2006 15:28:59 | ![]() Nel caso insistesse per chiederli a te, valuta se conviene resistere (dalla cifra che ti spetta), nel caso dovessi pagare tu, ti rivolgerai al vecchio proprietario per recuperare il credito. |