![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 29/09/2006 16:57:32 |
![]() Grazie |
![]() claistron Staff 10230 interventi 29/09/2006 18:35:56 | ![]() Dipende da quanto avete stabilito tra le parti, per iscritto o verbalmente in presenza di testimoni. In linea di massima le spese dovrebbero essere ripartite secondo questa tabella: http://www.condomini.altervista.org/RipartizioneProprInquil.htm Se mi sottoponi le clausole del "comodato gratuito", potrò essere più chiaro. ____________________________ Norme e Sentenze sul condominio |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 29/09/2006 18:47:00 | ![]() In questo caso, visti gli stretti rapporti di conoscenza con il prorpietario, non è stato ritenuto opportuno porre in essere nessun tipo di formalizzazione ne verbale ne tantomeno scritta. Grazie ancora |
![]() claistron Staff 10230 interventi 29/09/2006 19:38:20 | ![]() |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 10/10/2007 13:07:07 | ![]() Ho appena chiuso un rapporto di comodato d'uso gratuito che avevo concesso al mio inquilino, con il quale era in vigore un precedente contratto d'affitto pluriennale, per agevolarlo nei 6 mesi che precedevano il suo trasferimento in un immobile di sua proprietà che si era liberato. Questi, però ha approfittato della mia buona fede e alla sua uscita ha lasciato i locali in condizioni che non possono essere attribuite ad un uso normale dei locali: muffa alle pareti, palquet rigato spese comuni non saldate. Il fatto è che ora non ne vuole sapere di rimborsarmi le spese di ripristino. E' possibile da parte mia sperare di recuperare le cifre sborsate per riportare i locali allo stato originario? alla sua uscita ho scattato delle foto con le condizioni dei locali, ora sto già eseguendo dei lavori di manutenzione. Grazie |
![]() claistron Staff 10230 interventi 10/10/2007 13:20:54 | ![]() Di solito raggiunge lo scopo. |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 16/01/2008 09:18:54 | ![]() |
![]() claistron Staff 10230 interventi 16/01/2008 09:50:18 | ![]() Se sarà apposta una clausola di recessione unilaterale, la stessa sarà possibile, nel caso non fosse prevista, il proprietario non potrà vandare la risoluzione del contratto prima del termine. |