![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 22/06/2006 23:00:04 |
![]() 1 questo "cappotto" che si dovrebbe fare è una spesa di tutte e quattro le scale? 2 quale maggioranza ci vuole per approvare questi lavori? 3 Eventualmente le spese come andrebbero divise poichè i quattro appartamenti si avvantaggiono di un isolamento termico rispetto agli altri? Grazie a quanti mi vorranno rispondere. |
![]() claistron Staff 10224 interventi 22/06/2006 23:30:18 | ![]() Le spese "indispensabili" per la coibentazione termica di parte dell'edificio condominiale a causa di infiltrazioni o a comparsa di muffe a causa di mancanza di isolamento, sono a carico di tutti i condómini residenti nell'edificio, anche su scale diverse. I muri perimetrali dell'edificio sono parte comune. Qui trovi precise Sentenze che confermano la comunione dei muri in oggetto: http://www.condomini.altervista.org/MuroPerimetrale.htm Naturalmente il tutto dovrà essere certificato da una rigorosa perizia tecnica al fine di stabilire se la causa non sia invece attribuibile a condizioni "interne" all'appartamento in oggetto. (mancata aereazione giornaliera, troppa umidità da bagni o cucine, ecc.) Qui trovi altre informazioni: http://www.condomini.altervista.org/ Staff |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 23/06/2006 08:52:14 | ![]() GRAZIE |
![]() claistron Staff 10224 interventi 23/06/2006 14:21:32 | ![]() Intendi le altre scale all'interno dello stesso edificio, oppure altre scale appartenenti ad edifici separati? Se si tratta di un unico edificio allora quanto ti ho detto sopra è corretto: pagano tutti in base ai millesimi di proprietà. Se si tratta di edifici separati, vale quanto riportato nel vostro "regolamento contrattuale" allegato ai rogiti in sede di acquisto. Leggi anche il 3° comma dell'art. 1123 del Codice Civile. Staff |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 23/06/2006 15:19:47 | ![]() |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 01/08/2006 14:19:39 | ![]() Ho trovato questo in un altro Forum, da cui "sembra" che la spesa non vada ripartita per millesimi ma in base al beneficio (ovvero ad es in base ai metri quadri di cappotto delle unita' interessate): ---------------------------------------------------------------------------------- # Titolo: libera professionista di simonetta del 17/02/2003, 14:20 Quesito: ripartizione spese rifacimento facciate come vengono suddivise le spese per un appartamento che ha tre facciate aperte ed una a livello strada dove si affacciano due finestrini di h. circa 80 cm ? grazie per l'eventuale risposta. * Re: libera professionista di Arch. Eugenio Luxardo del 19/02/2003, 19:02. Le spese dei balconi devono essere sostenute dal condomino proprietario che li utilizza. La ripartizione delle spese relative i muri maestri, il tetto con relative gronde e pluviali, nonché canali di scarico devono essere ripartite sui millesimi. Usualmente, anche le spese di facciata vengono ripartite in base ai millesimi di proprietà, compresi i condomini non direttamente ed ugualmente interessati. Tale metodo é da molti considerato semplicistico, e può privilegiare gli interessi di altri. Infatti, le facciate e soprattutto gli intonaci di facciata, marcapiani, balconi, non sono comprese nell’articolo 1117 del c.c. relativo le parti comuni dell’edificio, pertanto, (contrariamente a quanto di solito si effettua), le spese, opportunamente valutate, dovrebbero essere attribuite ai singoli. Ciò comporta, però per molti, la ricerca e la divisione delle spese parziali ed il complesso calcolo dei valori dei vari interventi, ponteggi compresi, da suddividere per metro quadrato di effettiva proprietà. Per quanto riguarda un appartamento “che ha tre facciate aperte ed una a livello strada dove si affacciano due finestrini di h. circa 80 cm” , i millesimi dovrebbero tener conto dell’ALTEZZA di PIANO, dell’ESPOSIZIONE, dell’ORIENTAMENTO,degli AFFACCI ecc. del suddetto appartamento, nel caso in cui si volesse semplificare, le spese di facciata potrebbero essere ripartite in base ai millesimi di proprietà, salvo che questo appartamento non venga privilegiato rispetto agli altri che si trovano addossati a fabbricati confinanti. --------------------------------------------------------------------------- pertanto non ho le idee molto chiare...... |
![]() claistron Staff 10224 interventi 02/08/2006 09:46:04 | ![]() Formula esattamente la tua domanda, ti risponderemo con più sicurezza. |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 02/08/2006 11:01:20 | ![]() nel mio condominio abbiamo un problema per noi complesso da risolvere: Per spiegarlo meglio, prima vi faccio la piantina schematizzata del condominio: e' una casa a schiera fatta ad U con otto proprieta' in verticale, su due piani. ______________________ | | | | | 5 | 6 | 7 | |______|______|______| | | | | | 4 | | 8 | |______| |______| | | A | 3 | |______|____ | | | | 2 | 1 | | |____| | | |______| Problemi: lungo il lato A (Nord) ed i perimetri di 1 e 2 abbiamo umidita' da risalita e scarso isolamento termico (muffe sulle pareti etc). Abbiamo interpellato varie ditte ed esperti (siamo in causa con il costruttore) e la soluzione che tutti ci hanno prospettato e' - malte risananti per un metro da terra e trattamento ciclo umidita' risalita su lato A e perimetri 1 + 2 - cappotto esterno su lato A e perimetri 1 + 2 Ed eccomi alle numerose domande... 1) il cappotto e' una "innovazione" oppure "una manutenzione straordinaria" seppur di costo elevato? Vista la necessita' di farlo, credo sia "manutenzione straordinaria"... non vi sono alternative al cappotto, almeno cosi' ci dicono gli esperti. Un inquilino ha sollevato il problema dell'estetica del condominio, che dire visto che ma non abbiamo altre soluzioni? 2) Come si ripartiscono le spese? Io credo: - per la parte di umidita' da risalita, credo vada ripartita in millesimi TRA TUTTI, compresi i non coinvolti, trattandosi di muro maestro "parte comune" (art. 1117) - il cappotto potrebbe (dovrebbe??) essere ripartito solo tra chi e' interessato ed in base (ad esempio) ai metri quadri della superficie coinvolta (art. 1123, comma secondo, notare che solo il lato A di 3+4+5 e' interessato, mentre e' interessato tutto il perimetro di 1+2). 3) se per il cappotto si procede a ripartire la spesa in proporzione dell'uso che ciascuno può farne (metri quadri di parete), chi deve deliberare in merito? Tutti i condomini, anche i non coinvolti che non parteciperebbero alla spesa, o solo i diretti interessati 1+2+3+4+5 ?? (credo tutti...) 4) sara' necessario intervenire anche sui lati interni dei muri (maestri) rifacendo l'intonaco per um metro da terra: chi deve pagare? Tutti in millesimi (i muri maestri hanno due lati...) oppure trattandosi di "opere interne" solo i diretti coinvolti? Grazie dell'aiuto..... |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 02/08/2006 11:02:29 | ![]() image |
Pagina: Successiva »»
1 | 2 |