![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() LorenzoB Utente registrato 24/07/2020 16:37:13 |
![]() Nel 2016, su consiglio della commercialista, ho avviato la cedolare secca (valida solo per i primi quattro anni del contratto salvo rinnovo obbligatorio). Il problema è che nel gennaio 2019, quando l’inquilino avrebbe dovuto iniziare a versarmi € 700, lui ha continuato a versare € 600 anche se la cedolare in realtà non era stata rinnovata. Io mi sono accorto di questa cosa solo ora. Sono passato all’Agenzia delle entrate e mi hanno detto che il contratto per loro è “morto” a gennaio 2019 e che comunque posso tranquillamente protrarlo fino a gennaio 2023 sia con il regime standard che come cedolare secca. Premesso che, dato i tempi, sarei disposto a confermare all’inquilino € 600, volevo sapere se, da un punto di vista legale, lui era tenuto a pagare € 700 a partire da gennaio 2019 oppure no. In altre parole il fatto che io mi sia accorto della cosa solo ora solleva l’inquilino da ogni sua responsabilità? Oppure, visto che sul contratto è scritto chiaramente che da gennaio 2019 il fitto passava a € 700, anche lui ha le sue responsabilità. Grazie in anticipo |
![]() claistron Staff 10232 interventi 24/07/2020 19:14:54 | ![]() Gli aumenti ammessi in un contratto standard 4+4 (sia con cedolare secca che senza) sono quelli legati agli aumenti Istat (molto bassi di questi tempi). In caso di contenzioso, l'affittuario potrebbe risultare vincitore, quindi poni la massima attenzione. Al limite chiedi consiglio ad un'associazione di piccoli proprietari immobiliari della tua zona. Leggi anche qui: https://www.condomini.altervista.org/Affitti.htm https://www.condomini.altervista.org/ContrattiAffitto.htm https://www.condomini.altervista.org/AffittiCedolareSecca.htm |
![]() LorenzoB Utente semplice 3 interventi 24/07/2020 19:48:40 | ![]() Io abbassai il fitto di 100 € sui primi quattro anni per venire incontro alle richieste dell'inquilino, quindi quello che andrebbe a pagare non è in realtà un aumento ma il prezzo che ho sempre chiesto per quell'immobile. E' la prima volta che sento che sono irregolari (neanche la mia commercialista lo ha mai contestato). L'inquilino può di sua iniziativa ignorare ciò che c'è scritto sul contratto che lui stesso ha sottoscritto? |
![]() claistron Staff 10232 interventi 25/07/2020 12:53:28 | ![]() "... Buongiorno a tutti, nel 2015 ho affittato un piccolo appartamento con un contratto standard 4+4 che prevede un aumento di € 100 del fitto nella seconda parte del contratto (in poche parole gli ultimi quattro anni prevedono un fitto di € 700 invece che € 600)." Da ciò risulta che il contratto in origine era di 600€ in origine, aumentabile a 700€ negli ultimi 4 anni. Se leggi con attenzione nei link che ti ho proposto sopra, noterai che la legge prevede aumenti, rispetto al canone iniziale, relativi solamente agli aumenti Istat. Ribadisco che se l'inquilino avesse intenzione di contestarti l'aumento di 100€, avrebbe ottime possibilità di successo. Non fidarti di ciò che dicono questo e quello, leggi tu stesso le norme e decidi in merito, alla fine chi verrebbe sanzionato saresti tu. Il problema non sussisterebbe se nel contratto iniziale fosse ben specificato che il canone è di 700€, con una "precisa" riduzione di 100€ nei primi 4 anni, ma da quanto hai scritto tu, non lo si deduce. |
![]() LorenzoB Utente semplice 3 interventi 25/07/2020 15:43:54 | ![]() Da un punto di vista legale non conta neanche il fatto che il conduttore, sempre su sua richiesta, ebbe una copia del contratto via email pochi giorni prima di firmarla? Questo non potrebbe dimostrare che lui era ben consapevole di ciò che andava firmando! Un'ultima cosa, il contratto, proprio per l'aver fatto confusione con le date, non è ancora mai stato rinnovato. All'Agenzia delle entrate, la scorsa settimana, mi hanno detto che queste cose succedono e che posso prorogare il contratto anche ora sia come cedolare secca, ma senza aumento di € 100, oppure come regime ordinario. Da un punto di vista legale l'attivazione all'agenzia delle entrate della proroga (cedolare o ordinaria che sia) è importante? Non vorrei che prorogando troppo di corsa finisco col darmi la zappa sui piedi definitivamente. |
![]() claistron Staff 10232 interventi 25/07/2020 19:14:54 | ![]() |