![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() demox Utente registrato 14/09/2018 09:38:29 |
![]() la scorsa settimana è arrivata una lettera (non raccomandata) da parte di un avvocato di una società di recupero crediti, a casa dei miei genitori, intestata a me (che ho un altro recapito), nella quale mi viene intimato di saldare a stralcio, una fattura non pagata a Fastweb datata 20/8/2013. Nella stessa mi viene detto che ci sono stati altri solleciti, ma io non ho ricevuto nessuna raccomandata in precedenza. Tale fattura credo sia riferita (ma non è specificato nella lettera) alla mancata restituzione del modem fastweb. Ora, io ricordo di aver tentato più volte di restituirlo, ma al negozio dove avevo fatto il contratto non lo accettarono e, contattato il servizio clienti telefonicamente questi dissero che non avevano posti a cui potessi spedirlo. Io attualmente sono ancora in possesso dell'apparecchiatura, che presumo che costoro non vogliano comunque indietro. Vi chiederei un consiglio su quale strada intraprendere: 1) ignorare la lettera 2) pagare e farla finita 3) procedere per vie legali perché ritengo sia un comportamento scorretto (ma i costi e la fatica, non so se ne valgano la pena) 4) contare sulla prescrizione (anche se tempo che pure per questo occorra una causa) Nell'attesa vi ringrazio per lo spazio e porgo cordiali saluti. Gianni |
![]() claistron Staff 10230 interventi 14/09/2018 14:28:11 | ![]() Potresti ignorare la lettera ed aspettare futuri eventi. Se rispondi, rendi noto ufficialmente che hai ricevuto il sollecito e che sei a conoscenza del problema. Ormai il recupero è stato passato ad una società esterna ed al loro avvocato, quindi non è più di competenza del gestore. Se riuscissi ad avere riscontri (scritti) o testimonianze che hai tentato inutilmente di restituire il modem, non avresti alcun problema. Sai bene che prima di tentare una controversia giudiziaria qualsiasi (giudice di pace per competenza) bisognerebbe attivare la "mediazione civile obbligatoria" che costa più di 500€ senza possibilità di recupero, qualsiasi sia l'esito. Decidi tu. |
![]() demox Utente semplice 3 interventi 14/09/2018 21:36:01 | ![]() per ora ignorerò la lettera. Se arriva RR cercherò di farmi un'idea di quanto possano valere i principi... ;) |