![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() giadag Utente registrato 10/05/2018 01:58:09 |
![]() abito al terzo piano destro del condominio in foto. Il palazzo ha 16 anni e monta infissi ermetici di ottima qualità. Chi abita sopra di me al quarto e ultimo piano è proprietario ad uso esclusivo della terrazza evidenziata in rosso su cui ha messo piante, sedie, ombrellone e organizza feste e cene. Nulla di fastidioso anzi fa benissimo dato che l'appartamento era in vendita ad un prezzo molto più alto degli altri proprio perchè aveva la terrazza. Ora ci sono delle infiltrazioni d'acqua in un punto della terrazza perchè una sola delle sue stanze ha delle macchie nere di muffa sul soffitto. Ho letto l'art. 1126 ma lascia adito a parecchi dubbi, per questo chiedo: - Dato che non è solo una copertura del palazzo ma una terrazza utilizzata esclusivamente dal proprietario per il suo benessere e scopi ludici vale lo stesso la ripartizione della spesa di 1/3 a lui e 2/3 gli altri sotto di lui? Per quanto riguarda i lavori da fare lui ha già parlato di rifare TUTTA l'impermeabilizzazione sottostante e pavimentazione. Per questo mi chiedo: - perchè rifare TUTTO quando è evidente che l'infiltrazione è solo in un punto preciso probabilmente a causa della pendenza? - non si può rifare l'impermeabilizzazione solo per la superficie della stanza incriminata? - tutto il lavoro per rimettere le mattonelle (che è solo un fatto estetico e non funzionale al problema), perchè dovrebbe essere anche a spese degli altri? - rimanendo al problema dell'acqua e tralasciando l'estetica un tecnico mi ha detto che si può anche approfittare del caldo per far asciugare e poi ricoprire la pavimentazione esistente con dei rotoli specifici di guaina impermeabilizzante che si uniscono con il cannello. Quindi in pratica mettere un manto di guaina sopra le mattonelle. Non si può fare anche in questo modo ripartendo le spese come da legge perchè costerebbe molto meno e risolverebbe comunque il problema? - in passato anche io che abito sotto ho avuto umidità lungo i pilastri della stessa sua stanza manifestatati con macchie gialle, ho fatto fare i buchi per arieggiare e ho lasciato gli infissi aperti molto più spesso e non ho avuto più problemi. Per questo mi chiedo quanto può essere addebitato a sua incuria nella manutenzione della sua terrazza? Le macchie nere di muffa non si formano da un giorno all'altro. Scusate il lungo messaggio e grazie se vorrete rispondermi.ckstreetdance |
![]() giadag Utente semplice 1 interventi 10/05/2018 02:00:37 | ![]() foto palazzo |
![]() claistron Staff 10230 interventi 10/05/2018 20:04:09 | ![]() la soluzione di resina impermeabile (tipo Mapelastic) sarebbe più corretta ed economica e non porrebbe il problema della rimovibilità del pavimento a piastrelle (attività costosa). I costi in oggetto dovranno essere ripartiti col criterio 1/3 e 2/3. La decisione di procedere solo parzialmente o complessivamente deve essere presa con l'ausilio della perizia di un professionista, non basta il "desiderio" del proprietario. È solo il caso di ricordare che se vi è stata noncuranza da parte del proprietario, senza intervenire immediatamente, quando il problema era minimo, egli potrebbe doverne rispondere in proprio (vedi sentenze). Al nostro link trovi le sentenze di cassazione su questo argomento: http://www.condomini.altervista.org/LastricoTerrazze.htm |