Discussione: Convocazione assemblea straordinaria

Torna al forum: "condominio" Stampa discussione (testo semplice)

Corso per amministratori di condominio Overlex / Cescond

Consulenza Legale on line Overlex . Consulenza Fiscale on line Overlex


Messaggio iniziale:

gio123bg
Utente registrato
07/05/2018
13:11:27
Buongiorno,
per poter convovare una assemblea straordinaria, dopo l'avvenuta assemblea ordinaria, ho trovato dei moduli in rete di riferimento ma vorrei sapere:

1) Il mittente deve essere un condomino che ha raccolto le firme e i millesimi?
2) Il destinatario è l'amministratore. Meglio il nome o è sufficiente lo studio? Dico questo perchè se forse si mettesse all'attenzione del nome dell'amministratore che per qualche ragione è assente da più giorni, come si considera il tempo di ricezione delle raccomandata se non ricevuta direttamente dall'amministratore? L'importante è che sia stato informato lo studio di amministrazione?
3)Entro quanti giorni verrà convocata l'assemblea, tenuto conto il giorno di ricezione della raccomandata?

In attesa di un vostro supporto, ringrazio anticipatamente.




Corso On Line per Amministratori di Condominio

Risposte alla discussione: (Pagina: 1 )

claistron

Staff
10230 interventi
07/05/2018 20:26:37
Da ciò che si intuisce, sembra che tu stia parlando di un'assemblea "autoconvocata" da parte di alcuni condómini.

La prima fase è quella di avvertire l'amministratore affinché egli stesso convochi un'assemblea straordinaria su vostra sollecitazione; solo se l'amministratore non dovesse ottemperare, potrete "autoconvocare" un'assemblea straordinaria, spedendo a vostre spese (in un primo tempo, non avendo voi la cassa) le raccomandate a tutti i condómini e all'amministratore stesso (persona o legale rappresentante se si tratta di società, non genericamente allo studio).

Il mittente può essere il condómino che ha richiesto l'assemblea raccogliendo le firme ed indicando i millesimi di ognuno.

Meglio non affrettare il giorno della convocazione perchè l'art. 1136 recita chiaramente: "L'assemblea non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto sono stati regolarmente convocati.".

Non conoscendo le motivazioni dell'assemblea straordinaria ti consiglio di leggere con attenzione il nuovo art. 1137 del Codice Civile.

Tutte le sentenze in merito le trovi al nostro link:

http://www.condomini.altervista.org

Rispondi


claistron

Staff
10230 interventi
07/05/2018 20:26:37
Da ciò che si intuisce, sembra che tu stia parlando di un'assemblea "autoconvocata" da parte di alcuni condómini.

La prima fase è quella di avvertire l'amministratore affinché egli stesso convochi un'assemblea straordinaria su vostra sollecitazione; solo se l'amministratore non dovesse ottemperare, potrete "autoconvocare" un'assemblea straordinaria, spedendo a vostre spese (in un primo tempo, non avendo voi la cassa) le raccomandate a tutti i condómini e all'amministratore stesso (persona o legale rappresentante se si tratta di società, non genericamente allo studio).

Il mittente può essere il condómino che ha richiesto l'assemblea raccogliendo le firme ed indicando i millesimi di ognuno.

Meglio non affrettare il giorno della convocazione perchè l'art. 1136 recita chiaramente: "L'assemblea non può deliberare, se non consta che tutti gli aventi diritto sono stati regolarmente convocati.".

Non conoscendo le motivazioni dell'assemblea straordinaria ti consiglio di leggere con attenzione il nuovo art. 1137 del Codice Civile.

Tutte le sentenze in merito le trovi al nostro link:

http://www.condomini.altervista.org

Rispondi



Scrivi il tuo messaggio di risposta
Tuo nome: Solo per utenti non registrati.
Scrivi qui la tua risposta

Inserisci nel testo >> Un link a un Sito web | | | |
Scrivi un testo in >> Grassetto | corsivo | Sottolineato
Voglio ricevere un' e-mail quando qualcuno risponde dopo di me (solo utenti registrati)
Digitare il numero nella casella di testo (misura di sicurezza anti-spam)


Sono severamente vietati: offese, polemiche, linguaggio scurrile, inserimento di dati personali o dati sensibili (religiosi, di salute, di convinzioni politiche)
Il forum e' moderato e controllato giornalmente: i messaggi non consentiti verranno subito rimossi, e se necessario segnalati alle autorita' competenti.
A tale scopo, viene registrato l'indirizzo IP del pc da cui scrivete.

Ultime 10 discussioni con parole chiave simili a questa
poca chiarezza nel verbale d'assemblea
procedura assembleare per ecobonus 110%
ancora sulla idoneità delle maggioranze in assemblea
archivio on line non concordato in assemblea
impossibilità convocazione assemblee per approvazione bilancio
amministratore segretario in assemblea
assemblea delegati in super condominio
come impugnare prima di una assemblea.
in assemblea plenaria assenza di quorum per due volte
assemblea in videoconferenza
logo del sito
Il Quotidiano giuridico on line ISSN 2280-613X


Loading