![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() bisanzio Utente registrato 15/03/2017 20:59:02 |
![]() mi risulta che non vi è obbligo di amministratore, quindi abbiamo scelto di autogestirci però sono nati subito problemi in quanto gli altri condomini puntano al massimo risparmio quindi hanno preso una donna delle pulizie al nero e non hanno voluto assicurare il condominio. Quindi io come posso tutelarmi se non posso imporre un amministratore? |
![]() claistron Staff 10230 interventi 16/03/2017 12:53:20 | ![]() Non ti costerebbe una grossa cifra tra spese burocratiche e legali ........... Naturalmente ti metteresti contro tutti gli altri proprietari (non sarebbe una bella vita). Fai piuttosto opera di convincimento relativamente all'assicurazione e spingi sul fatto della responsabilità PENALE e CIVILE in capo a tutti i condómini. Per le pulizie, se fatte direttamente dai proprietari non c'è alcun problema, in caso contrario esiste una precisa legge in merito, la trovi qui: http://www.condomini.altervista.org/Pulizie.htm Leggi anche qui: http://www.condomini.altervista.org/PuliziaScale.htm |
![]() bisanzio Utente semplice 2 interventi 16/03/2017 15:42:50 | ![]() poi, gli 8 condomini sono calcolati in base ai residenti oppure in base al numero di appartamenti? |
![]() claistron Staff 10230 interventi 16/03/2017 19:28:37 | ![]() http://www.condomini.altervista.org/AmministratNominaRevoca.htm Per la maggioranza relativa alle "teste" vale il NUMERO dei proprietari, mentre per la maggioranza relativa ai millesimi vale la consistenza delle proprietà relative ad ogni proprietario. |
![]() bisanzio Utente semplice 2 interventi 17/03/2017 07:26:23 | ![]() |
![]() claistron Staff 10230 interventi 17/03/2017 09:53:16 | ![]() Il Codice parla di 9 partecipanti al condominio per obbligare la nomina di un amministratore, ma la giurisprudenza ha sempre stabilito che " ...denotando l'inerzia dei condómini alla gestione dei beni comuni..." (assicurazione, pulizie, manutenzioni, ecc.), un singolo partecipante, con valide motivazioni, può adire al giudice per la nomina di un amministratore. Capisco che la procedura appare ostica e costosa, anche se può essere fatta con il procedimento della "volontaria giurisdizione" direttamente presso la cancelleria del tribunale e (spesso) senza l'assistenza di un avvocato), ma l'iter deve essere attentamente valutato per non vedersi respinto il ricorso. Insomma, nel condominio decide e comanda la "maggioranza", salvo potersi opporre giudizialmente; non esistono altre vie per agire. Al nostro solito link trovi tutto ciò che ti serve per poter agire con diligenza e sicurezza: http://www.condomini.altervista.org/ |