![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() madi Utente registrato 24/07/2016 11:11:00 |
![]() Negli atti di compravendita di un nuovo condominio, che si appresta ad approvare le TM, risultano zone di pertinenza in quella che dovrebbe essere un’area condominiale. Al catasto questa situazione è riportata in modo da risultare in comune con tutti i Condomini. Nei rogiti abbiamo che il sig. Tizio è proprietario di una certa UI con le annesse pertinenze che ricadono nell’area cortilizia; ossia non vi è autonomia catastale dell’area in esame rispetto al fabbricato. Pertanto abbiamo: a) una situazione di fatto, che contempla delle pertinenze e b) una situazione giuridica che ne deve regolamentare l’aspetto economico ivi comprese lecondizioni di sicurezza e competenza. Pertanto, se il coefficiente millesimale fissa la pertinenza come esclusiva ma, la stessa, è ad uso e consumi di tutti gli altri Condomini, come attribuire le spese? Ossia sarà il proprietario a provvedere alla manutenzione o saranno tutti Condomini, pur sapendo che l’area è di pertinenza esclusiva? E questi ultimi, non potendo ovviare all’utilizzo delle suddette aree, come potranno decretare la cosa? Sarà sufficiente un’assemblea in cui si stabilisca che: pur essendo di pertinenza l’area in oggetto viene messa a disposizione dell’intero Condominio che ne curerà la manutenzione. Ai fini giurisprudenziali sarà sufficiente un siffatto documento (il verbale di assemblea) per sancire le competenze? Sempre grato MADI |
![]() claistron Staff 10224 interventi 24/07/2016 16:14:49 | ![]() Le pertinenze esclusive riportate dai rogiti possono essere il risultato di errori o sviste o convincimenti personali ai quali il notaio può aver dato credito (avviene più spesso di quanto non si creda). I registri immobiliari sono gli unici che fanno fede nel caso di controversie giudiziarie. (meglio sarebbe una visura) Chi si professa proprietario potrà vantare ed eventualmente ottenere solo l'usucupazione del predetto bene seguendo tutta la necessaria procedura. Comunque, se la "pertinenza esclusiva" viene usata, col consenso del legittimo titolare, da tutto il condominio, la stessa dovrà essere mantenuta a spese di tutti su base millesimale. Questo si può verbalizzare e approvare, meglio con la maggioranza qualificata (se non è possibile l'unanimità). |