![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() marco8sole Utente registrato 05/07/2016 13:57:21 |
![]() Avrei bisogno di avere una consulenza riguardo una situazione molto spiacevole che si è verificata. Da due anni sono affittuario in un monolocale dove ho sempre pagato gli affitti di casa regolarmente. Da alcuni mesi purtroppo a causa di un decremento di lavoro(lavoro ad ore) mi sono trovato con diversi mesi di affitti arretrati sino al punto che mi ritrovo a dover definitivamente lasciare sia il posto di lavoro che dover lasciare la casa. Sono partito per star via alcuni giorni con l'intento poi di dover risalire e recuperare i miei beni, quando sono stato chiamato dal proprietario per reclamare i soldi dell'affitto, gli ho spiegato la situazione di esser costretto a dover chiudere il contratto della casa e che nel tempo, non appena avrei ritrovato un nuovo posto di lavoro avrei saldato ciò che gli dovevo. La casa ha subito alcuni danni causati dal sottoscritto (candela rimasta accesa ha bruciato il legno della cucina, 2 vetri delle finestre sono stati rotti e sostituiti temporaneamente dal plexyglass, infine a causa di una discussione con la mia ragazza ho distrutto la porta di casa con l'impossibilità di poterla chiudere a chiave). Il proprietario di casa mi ha richiamato il giorno dopo lamentandosi dei danni subiti alla casa riferendomi di aver saldato la porta e che fino a che non pagherò i danni e gli affitti non mi darà indietro ciò che è di mia proprietà. Le mie richieste sono queste: Può di legge fare questo non permettendomi di ridarmi accesso alla mia roba? Poteva lui rientrare in casa non avendoli ancora restituito le chiavi in quanto è in atto ancora un contratto di affitto? Vi ringrazio per l'attenzione e a coloro che saranno così gentili da darmi una guida su come meglio muovermi. Cordiali Saluti |
![]() claistron Staff 10227 interventi 05/07/2016 14:23:08 | ![]() La situazione è comunque delicata, sarebbe necessaria l'assistenza di un avvocato del posto per riuscire a far valere i propri diritti. Cerca comunque di addivenire ad un compromesso (detto tra noi, il proprietario non ha tutti i torti, anche se non sta agendo in modo convenzionale). Ti consiglio di rivolgerti ad un'associazione inquilini della tua zona. |