![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() cuordileone57 Utente registrato 26/05/2016 17:36:13 |
![]() le sottopongo quanto segue: il 30/03/2016 si tiene riunione di condominio ed ai seguenti punti viene deliberato quanto segue "Discussione del punto n. 3: L'assemblea approva all'unanimità la direzione dei lavori all'arch. Amabile Gerardina. Discussione del punto n. 4: L'assemblea all'unanimità approva la tipologia di lavoro da sostenere con pannello nono blocco pannelli sandwich in lamiera preverniciata, e si da mandato all'arch. Amabile di stilare il computo metrico per poter avere le offerte di lavoro dalle ditte interessate a presentare i preventivi. L’assemblea approva all'unanimità la direzione dei lavori all'arch. Amabile ed approva sin d'ora il computo metrico che è stato spiegato in assemblea. L'assemblea decide è da mandato all'amministratore di indire la prossima assemblea nei prossimi settanta giorni massimo per poter nominare la ditta. Il condomino la manna Maria richiede qualora si ritenesse necessario lo smontaggio ed il ripristino della perlinatura. L'assemblea ne prende atto riservandosi di decidere nella prossima assemblea." Ora a distanza (25/05/2016) e con email un condomino presente in assemblea mi scrive quanto segue "Le scrivo in merito alla decisione relativa al rifacimento della copertura dell'edificio condominiale Rinaldi Arenella di via Michele Conforti 4 a Salerno, in vista della prossima assemblea. In proposito, ritengo opportuno richiamare l'attenzione Sua e degli altri condomini su quanto segue. Invero, la delibera assunta con riferimento all'oggetto nella riunione del 30 marzo u.s. appare, a sommesso avviso di altri condomini perplessi e mio, alquanto generica e soprattutto carente nei contenuti e nei presupposti. In particolare, essa si fonda su circostanze non adeguatamente dimostrate, ne' illustrate all'assemblea nel corso della riunione, con particolare riferimento al carattere di necessità' ed urgenza dell'intervento nonché alla valutazione di valide opzioni alternative alla sostituzione integrale dell'attuale copertura a tegole. Manca altresì qualsiasi riferimento, sia pure solo stimato, all'importo di spesa necessario, così come non risulta costituito il fondo speciale previsto dal codice, senz'altro consigliabile. Soprattutto, però, occorre evidenziare che la soluzione prescelta comporta una modifica del tipo di copertura attraverso la sostituzione delle tradizionali tegole in terracotta con pannelli coibentati in lamiera preverniciata, la cui funzionalità e resistenza nel tempo non pare del tutto certa né prevedibile, almeno stando a quanto riferitomi da altri tecnici cui pure ho chiesto un parere. Peraltro, risulta modificata la funzione stessa di copertura del tetto, che da mera protezione dello stabile dall'infiltrazione di acque meteoriche si trasforma in struttura destinata a realizzare obiettivi di coibentazione che tuttavia non sono destinati al miglioramento in termini di inerzia termica dello stabile complessivamente. È' appena il caso di far osservare infatti che tale vantaggio si concentra massimamente nelle unità adibite a soffitta, dove esso appare superfluo attesa la loro destinazione funzionale nonché il carattere episodico della loro frequentazione. In altre parole, siamo di fronte ad un'opera che implica una modificazione notevole della cosa comune, alterandone la destinazione originaria, avente tra l'altro costi esorbitanti rispetto alla attuale reale necessità, prescindendo dalla considerazione che si tratterebbe comunque di una "innovazione" da approvare con maggioranza qualificata. Ritenendo pertanto che la delibera assunta nella riunione del 30 marzo u.s. debba comunque essere ulteriormente specificata, La prego di essere così cortese da integrare l'ordine del giorno indicato nella convocazione inviataci, richiamando l'attenzione della Assemblea sui temi sopra esposti in modo tale che la stessa possa, nella sua sovranità deliberativa, decidere più consapevolmente. Grato per l'attenzione e la disponibilità, Le invio molti cordiali saluti." Chiedendomi di inserire questa nota di discussione in assemblea. Domanda, come mi devo comportare? secondo me i suoi dubbi li doveva esprimere in assemblea e parlare con l'architetto per chiarirsi le idee. La ringrazio come sempre della sua disponibilità e mi scuso per la lunghezza ma era giusto farle il passaggio integralmente. Saluti Riccardo |
![]() claistron Staff 10224 interventi 26/05/2016 18:20:57 | ![]() Non è stata approvata nessuna deliberazione di spesa, quindi sarà necessario attendere la prossima assemblea per deliberare la tipologia di lavori, deliberare sui costi, soprattutto in funzione dei benefici di alcuni rispetto agli altri. Devi mettere all'ordine del giorno anche le raccomandazioni di chi ti ha inviato il reclamo citato. Resto perplesso sulla "personale" interpretazione delle motivazioni circa la coibentazione e per il fatto che ciò venga dichiarato "innovazione". A questo proposito leggi i riferimenti al "solito" link: http://www.condomini.altervista.org/IsolamentoTetto.htm |