![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() emmequadro Utente registrato 10/02/2016 18:41:57 |
![]() So che questo è un argomento ampiamente trattato in precedenza. Perdonate, ma la scarsa navigabilità del forum non mi ha permesso di ricollegarmi a una precedente discussione. In particolare vorrei attingere a documentazione legale che affermi quanto riportato dall'utente fpieretti Ecco cosa scrive: "Ne ho già parlato diverse volte nel forum, una semplice ricerca ti permette di trovare i riferimenti giurisprudenziali che ho allegato. In breve, la parte "aggettante" (ugualmente utilizzabile dal proprietario esclusivo) del lastrico non è altro che la continuazione del lastrico stesso. La parte aggettante ha il preciso scopo di proteggere dalle intemperie i muri perimetrali dell'edificio ed eventuali vialetti rasenti i muri stessi, compresi i balconi e gli infissi degli appartamenti sottostanti. Alla luce di quanto sopra, la spesa per il rifacimento del lastrico (intero) seguirà il dettato del 1126 per "tutta" la superficie, compresa la parte aggettante. " Grazie a tutti coloro che vorranno segnalarmi qualche sentenza recente. |
![]() claistron Staff 10224 interventi 11/02/2016 10:22:20 | ![]() La parte aggettante del lastrico è la mera continuazione del lastrico stesso e ne segue le sorti come i "balconi aggettanti". La competenza, di conseguenza" è quella indicata sopra. |
![]() markin Utente semplice 1 interventi 12/06/2016 22:14:31 | ![]() |