![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() madi Utente registrato 12/01/2016 10:42:32 |
![]() in un atto notarile del 1924, si fa riferimento ad una servitù di passaggio concessa dal Condominio ad un soggetto. Si evidenzia, fra l'altro, la consegna di una chiave di un cancello posto al confine fra il Condominio e il fondo di proprietà del soggetto, "con l'obbligo di curare la chiusura del cancello stesso[..]e con l'espresso divieto di cederla ad altri (la "chiave"ndr)". Ora considerando che l'accesso alla strada per cui fu creata la servitù, è possibile anche da altro punto da parte del soggetto; e considerando che non vi è menzione, nel documento,di aventi diritto o causa oltre al soggetto; è possibile ipotizzare il decadimento della "servitù" o, quanto meno, la non trasmissibilità dello stesso a chicchessia? Infatti gli eredi del soggetto, ci scrivono che vorrebbero il rispetto di quanto concesso nel 1924 al loro nonno. E' possibile? Grazie sempre, Cordialità MADI |
![]() claistron Staff 10250 interventi 12/01/2016 17:07:17 | ![]() Leggi anche dall'art. 1072 e seguenti, dove trovi le motivazioni per eventuale estinzione della servitù. |