![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() elenamadia Utente registrato 04/01/2016 22:54:05 |
![]() La mia situazione di disagio è provocata da rumori continui causati dalla famiglia abitante sopra al mio appartamento da giugno 2014. Sin da subito la situazione si è palesata: uso di zoccoli e tacchi in casa di giorno fino tarda serata, pulizie continue dell'appartamento eseguite senza alcuna accortezza nello spostare mobili,sbattere scopa e aspirapolvere contro muri e mobilio, sedie o comunque oggetti pesanti che cadono di continuo, festini con musica ad alto volume fino tarda notte(i soggetti a cui mi riferisco sono peruviani e sono quindi note le loro usanze festaiole),senza contare l'urina del loro secondo cane che ritroviamo frequentemente sul nostro balcone. I rumori e la noncuranza delle regole condominiali e del rispetto dei condomini sono palesi e confermabili anche dalla maggior parte del resto dei condomini. Fino ad oggi abbiamo tentato prima con gentili richieste di accortezza direttamente alla famiglia suddetta, poi con raccomandate da parte dell'amministratore, poi invocando l'aiuto del locatore(in quanto la famiglia in questione è in affitto) ma il quale locatore ci ha più volte ribadito la non volontà(dice lui non possibilità) di poter fare alcunché per risolvere la questione e di non disturbarlo ulteriormente per la questione. Da ultimo un paio di sere fa abbiamo fatto intervenire la polizia, che si e' presentata nell'appartamento in questione a causa dell'ennesima festa con musica,sentita anche da diversi vicini,ma una volta arrivata la polizia gli schiamazzi si erano limitati,forse a causa delle urla mie e di mia madre per farli smettere. A proposito, mia madre soffre di depressione e deve dunque avere diritto,ancor più di noi, di avere un riposo sereno la notte. A riguardo abbiamo anche la documentazione della sua neurologa. Ora la mia domanda è questa: il locatore,proprietario dell'appartamento, è vero che non può eseguire lo sfratto al conduttore? Ho letto da diverse fonti che se nel contratto di locazione esiste la clausola del rispetto del regolamento condominiale,e in questo caso esiste, il locatore può recedere anticipatamente dal contratto per la violazione ripetuta delle norme condominiali. Qualora non lo facesse è responsabile in solido con il conduttore in caso di ricorso in via giudiziaria. mi scuso per la lunga spiegazione, ma spero vivamente in una Vostra risposta. Grazie |
![]() claistron Staff 10230 interventi 05/01/2016 10:14:07 | ![]() Il consiglio è quello di raccogliere più testimonianze possibili, registrazioni, filmati e far inviare da un avvocato una diffida alla cessazione dei rumori molesti da parte degli affittuari in oggetto. Alla fine, se le molestie non cesseranno, bisognerà portare la controparte alla "mediazione obbligatoria, obbligatoria prima del giudizio vero e proprio. Ti costerà non meno di 700€ (non rimborsabili, purtroppo). |