![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() CarloBelli Utente registrato 03/01/2016 21:53:54 |
![]() Abito al primo e ultimo piano di un palazzo che è stato assurdamente costruito (nel 1950) senza accesso al lastrico solare; fino a circa 10 anni fa vi si accedeva solo arrampicandosi fuori dai balconi in maniera molto precaria (non esiste alcun accesso ufficiale) Il palazzo è così composto: dal ballatoio condominiale si accede prima a un appartamento e dopo a un balcone di mia proprietà esclusiva sul quale c'è la porta di accesso a casa mia e le mie finestre; oltre non c'è altro. Circa 10 anni fa mi sono costruito a mie spese una piccola scala in fondo al mio balcone per aggiustarmi le infiltrazioni che di tanto in tanto mi capitano e ora il mio nuovo vicino, vedendo la scala in fondo al mio balcone asserisce che scala che balcone sono condominiali perchè c'è l'accesso al lastrico solare. Nonostante gli abbia spiegato che prima la scala non esisteva e non è mai esistita e che il balcone è mio, lui insiste. Nella visura catastale mi risultano 9 mq di balconi come pertinenza esclusiva della mia abitazione, ma non c'è un disegno che mostra chiaramente dove inizia il mio balcone rispetto al ballatoio(però è quello il mio unico balcone e sono giusto 9 mq); non esiste invece nessun riferimento alla scala. Stando così i fatti vorrei sapere se c'è il rischio che possa essere obbligato a concedere questo passaggio o posso star tranquillo; grazie mille. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 03/01/2016 23:35:07 | ![]() Se non risulta niente dalle planimetrie catastali (alle quali ora puoi accedere gratuitamente), la scala in questione, da te realizzata senza contrasto alcuno, è di tua proprietà e non al servizio del lastrico comune. Resta comunque il fatto che se ci fosse necessità di accedere al lastrico per manutenzione eccezzionale ed il costo delle impalcature dovesse risultare oltremodo oneroso, non potresti rifiutare il passaggio, ma solo in base alla tua disponibilità. |
![]() CarloBelli Utente semplice 3 interventi 04/01/2016 12:34:17 | ![]() Riguardando l'atto di vendita della mia casa tra l'altro, ho letto una clausola che dice: si vende l'appartamento con tutte le pertinenze etc etc, tra cui nullil diritto di sopraelevazione sul proprio lastrico solare. Questo vuol dire che il lastrico solare sul mio appartamento mi appartiene? |
![]() claistron Staff 10245 interventi 04/01/2016 18:52:14 | ![]() Leggi al "solito" link: http://www.condomini.altervista.org/LastricoTerrazze.htm http://www.condomini.altervista.org/Sopraelevazione.htm |
![]() CarloBelli Utente semplice 3 interventi 07/01/2016 13:41:46 | ![]() Cito testualmente le parole della clausola scritta sul mio atto di vendita: si cede l'appartamento (qui è citato il foglio catastale) con tutte le sue pertinenze attive e passive, tra cui il diritto di sopraelevazione sul suo lastrico di copertura quella dicitura "sul suo lastrico" implica la proprietà del bene? |
![]() claistron Staff 10245 interventi 08/01/2016 09:42:48 | ![]() Ora puoi fare una visura catastale planimetrica direttamente online e gratuitamente, così ti puoi accertare sulla reale appartenenza del lastrico in oggetto. Riguardo al tuo diritto di sopraelevazione ti consiglio di leggere i riferimenti al "solito" link: http://www.condomini.altervista.org/Sopraelevazione.htm |
![]() CarloBelli Utente semplice 3 interventi 08/01/2016 13:49:47 | ![]() Scusa l'ignoranza: per vedere se risulta condominiale dovrei richiedere una visura catastale planimetrica del palazzo/condominio? |
![]() claistron Staff 10245 interventi 09/01/2016 12:59:03 | ![]() Se ciò non è indicato, non resta che consultare gli atti trascritti nel rogito. |