![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() saveria58 Utente registrato 15/09/2015 15:56:23 |
![]() Puntuale, la cosa si ripete ad ogni assemblea e il condomino rimane sempre moroso nei confronti del condominio stesso. Si può invocare quanto recentemente riformato con la l. 220 del 2012 e precisamente con il 9° comma dell'art. 1129 del codice civile? Si può obbligare l'amministratore ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio nel quale il credito esigibile è compreso? Grazie buona sera |
![]() claistron Staff 10245 interventi 16/09/2015 12:43:20 | ![]() Anzi, in caso di "perdite finanziarie" del condominio a causa della mancata attivazione dei decreti ingiuntivi, ne paga "personalmente" l'amministratore. Pazzesca poi la procedura di anticipo fondi da parte dell'amministratore, la procedura corretta, per tamponare "temporaneamente" le morosità, è quella della costituzione di apposito "fondo" che sarà rimborsato il prima possibile. Leggi al "solito" link: http://www.condomini.altervista.org/FondoCassa.htm |