![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() DanieleMaria Utente registrato 29/03/2015 17:07:15 |
![]() Ringrazio per la risposta, purtroppo il condomino che ha posto il problema e che abita all'ultimo piano, oltre alla legge 102 del 4/7/2014 e UNI 10200, menziona ora anche la legge Reg.Lombardia 2601 del 30/11/2011 art.10.2 che riporta:"...nel sistema di contabilizzazione dell'energia termica il progettista deve tener conto delle diverse esposizioni delle unità abitative,... primi e ultimi piani dell'edificio, dell'equilibratura dell'impianto. Tali caratteristiche dovranno essere evidenziate in una specifica relazione...al fine di definire un' equa suddivisione delle spese." Pertanto il dubbio rimane, il progetto sopra citato è obbligatorio o facoltativo dato che la caldaia, la termoregolazione e la contabilizzazione è entrata in funzione nell'ott/nov 2010 ed allora non era previsto tale progetto? Comunque "l'eventuale progetto" è soggetto a delibera assembleare? Grazie a tutti e auguri di buona pasqua. |
![]() claistron Staff 10224 interventi 30/03/2015 10:43:24 | ![]() http://www.overlex.com/leggithread.asp?id=21568&board=condominio Rileggi l'articolo della legge che ti ho indicato. Nel tuo caso, visto che il progetto richiesto comporta un capitolo di spesa per il condominio, deve necessariamente essere sottoposto all'assemblea che deciderà a maggioranza. Il condòmino interessato sta "provandoci", per pagare meno le quote di riscaldamento che gli competono. La legge è chiarissima: si paga in base ai consumi di ogni singola unità immobiliare, l'assemblea può solo decidere per una quota percentuale, circa il 30% da suddividere per millesimi anzichè in base ai reali consumi. Se si dovesse tener conto di tutti i parametri indicati dal contestatore, non avrebbe più senso l'obbligo dell'installazione dei contabilizzatori. Se un'unità immobiliare decidesse una coibentazione supplementare (interna) per risparmiare sulle spese di riscaldamento, ciò verrebbe vanificato dagli eventuali calcoli indicati dal contestatore. |