![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() anna55 Utente registrato 16/02/2015 12:07:02 |
![]() |
![]() claistron Staff 10232 interventi 16/02/2015 13:51:49 | ![]() La Cassazione ha più volte indicato che il servizio di portierato (attualmente inesistente) può essere attivato in un condominio con la maggioranza qualificata, risultando "innovazione" (quantomeno costosa). Mentre per la soppressione basta la maggioranza "semplice": http://www.condomini.altervista.org/Portierato.htm Naturalmente quando il palazzo non rivesta caratteristiche qualitative adeguate (pregio), qualsiasi condòmino si può validamente opporre adducendo l'onerosità della spesa non confacente al livello qualitativo del condominio. Attenzione al contratto nazionale del portierato, risulterà difficilissimo disfarsi del portiere una volta assunto. |
![]() anna55 Utente avanzato 7 interventi 16/02/2015 21:30:55 | ![]() |
![]() madi Utente avanzato 68 interventi 17/02/2015 09:35:04 | ![]() Dopodiché in termini di legge, a meno che il Portiere non dichiari quanto percepisce in part time, commette un reato che gli potrebbe costare la decurtazione della pensione per cumulo di reddito. Se poi fossimo in regime di "lavoro nero", basterebbe una segnalazione alla vicina stazione di Guardia di Finanza. Cordialità MADI |
![]() anna55 Utente avanzato 7 interventi 17/02/2015 12:22:48 | ![]() |