![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Roberto65sv Utente registrato 11/01/2015 09:29:06 |
![]() Nel 2009 nella mia casa di proprietà(villetta a schiera) effettuavo lavori di sopraelevazione e coibentatura del tetto; essendo la casa indipendente da terra a cielo, ma in aderenza nei due lati con altre proprietà, per evitare discussioni con i vicini e anche come richiesto dal comune uff. tecnico, chiedevo ai proprietari contigui, con una lettera da me firmata, il permesso di costruire in aderenza, spiegando in tale lettera a grandi linee il tipo di intervento da me eseguito. Riporto parte delle frasi da me sottoscritte in tale lettera: omissis...oggetto: permesso di costruire pratica edilizia nr....del comune di .... ....si impegna con i proprietari confinanti: 1-ad eseguire i lavori a regola d'arte 2-effettuerà rifacimento delle parti danneggiate dei vicini per l'esecuzione di detta opera. 3- i muri di sopraelevazione verranno costruiti sopra i miei muri perimetrali 4-a tenere indenni detti proprietari da qualsiasi spesa futura per danni vari derivanti da responsabilità civile verso terzi, tipo danni a cose(infiltrazioni, cadute accidentali, ecc) o a persone.....omissis Nel 2014 vendevo a un privato la suindicata casa e dopo alcuni mesi il nuovo proprietario mi contattava dicendomi che a seguito di nuovi lavori da lui intrapresi era entrata in lite con un vicino, il quale sbandierava il foglio da me sottoscritto nel 2009 facendogli presente gli impegni che mi ero preso sottoscrivendolo all'epoca. Leggendo ora, dopo anni tale dichiarazione, mi rendo conto che il punto 4, potrebbe esser interpretato in vari modi...io quando l'ho sottoscritto intendevo tener indenni i proprietari per i danni eventuali causati durante tale intervento e non vita natural durante, cosa prospettata al nuovo proprietario dal vicino. Il nuovo proprietario della mia abitazione mi informava che si sarebbe rivolto ad un legale per vedere se c'erano gli estremi per far annullare l'atto notarile di compravendita per via di tale dichiarazione di cui era all'oscuro. Secondo il vostro parere, in tali casi, si potrebbe annullare l'atto di compravendita notarile? Tale dichiarazione da me firmata, mi impegnerà vita natural durante? Tale dichiarazione potrebbe ricadere a carico del nuovo acquirente? Distinti saluti e grazie per le eventuali cortesi risposte |
![]() claistron Staff 10232 interventi 11/01/2015 14:04:29 | ![]() Da qui a voler invalidare il contratto di compravendita .... ce ne vuole! .... mi contattava dicendomi che a seguito di nuovi lavori da lui intrapresi era entrata in lite con un vicino .... Sembra di capire che la causa del contenzioso con il vicino sia sorta per ulteriori lavori intrapresi dal nuovo proprietario. Bisogna valutare se i "nuovi" lavori hanno causato veri danni all'unità immobiliare adiacente o se la lite è sorta per i "soliti" motivi: mancata comunicazione dei lavori, rumori intollerabili, invasione di proprietà, ecc. Sono convinto che non potrai essere chiamato in causa, parlane tu stesso con il vicino per capire quale sia la problematica e al limite fai fare un sopralluogo al tuo amico geometra, al fine di assicurarti che i lavori da te originariamente effettuati non hanno casualità con i fatti attuali. Se così fosse non potrai essere chiamato in causa dall'acquirente. |
![]() Roberto65sv Utente semplice 1 interventi 12/01/2015 00:10:51 | ![]() cmq i nuovi lavori intrapresi sono in corso nel terrazzo della mia vecchia casa in cui si affaccia una finestra del vicino in cui ci si può affacciare e sporgere. Il nuovo proprietario ha installato una tettoia di legno ( al fine di verandare in futuro) nel mio vecchio terrazzo ad una distanza di circa 1,5 metri dalla finestra del vicino, ostruendogli notevolmente la veduta.... |
![]() claistron Staff 10232 interventi 12/01/2015 08:52:22 | ![]() Il vicino quindi non ha alcun appiglio per poter invocare la famosa clausola nei tuoi confronti. Al solito link il rispetto delle distanze: http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm |