![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Laconi Utente registrato 04/01/2015 21:55:11 |
![]() La prima due appartamenti; La seconda un terzo appartamento; tutte e quattro hanno ereditato un quarto appartamento in quote indivise. In assemblea le quattro sorelle sono tutte rappresentate dalla sorella che possiede due appartamenti. Le chiedo, ai fini della nomina dell'amministratore, i condomini dell'intero edificio sono otto oppure sono nove e quindi incombe l'obbligo di nominare un amministratore? Se non si nomina un amministratore sussiste ancora un condominio? Come ci si regola?null |
![]() claistron Staff 10230 interventi 06/01/2015 15:07:23 | ![]() Quando vi è un proprietario che possiede due appartamenti, egli conta per UNO. Quando vi siano più proprietari di una sola unità immobiliare, questa conta per UNO (si nomina un rappresentante della comunione). Alla luce di quanto sopra tu stesso puoi calcolare quanti siano i "condómini". Art. 1129. -- (Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore). -- Quando i condomini sono più di otto, se l'assemblea non vi provvede, la nomina di un amministratore è fatta dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario..... Quindi, a meno del ricorso all'autorità giudiziaria (in volontaria giurisdizione), nel vostro caso non è necessaria la nomina dell'amministratore, anche se sarebbe comunque auspicabile. http://www.condomini.altervista.org/ModificaDelleNormeSulCondominio.htm http://www.condomini.altervista.org/AmministratNominaRevoca.htm |