![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() lucio2 Utente registrato 11/03/2014 11:56:03 |
![]() 1) il risarcimento dei danni in ordine alla lesione dell’aspetto architettonico dell’edificio (ex. Art. 1127, comma 3, cc); 2) il risarcimento dei danni per la violazione delle distanze legali per l'illegittima apertura di vedute e balconi nel sottostante giardino di proprietà esclusiva Attrice. Controparte costituendosi contesta tale richiesta danni asserendo che presuppongono l’avvenuto compimento di un “danno ingiusto”, e cioè di una condotta produttiva di evento lesivo di un diritto di terzi. La "colpa", insieme con il "dolo", sono elementi imprescindibili, ai sensi dell’art. 2043 cc perché si formi una fattispecie che possa dare luogo al "danno ingiusto" pertanto ‘Attrice non ha diritto a richieste risarcitorie di alcun tipo anche perchè il Convenuto ha realizzato la sopraelevazione giusta licenza edilizia non impugnata da parte Attrice. La mia richiesta di risarcimento danni è subordinata ad un danno ingiusto? |
![]() claistron Staff 10224 interventi 11/03/2014 14:20:22 | ![]() Il danno deve essere ben determinato e certificato da apposita perizia, non basta una mera indicazione o l'eventuale indicazione di un danno esistenzale o biologico. Da quanto ho letto, vi era tutto il diritto all'apertura di vedute verso il giardino della controparte, se queste effettuate sul muro perimetrale dell'edificio, purchè non presentino elementi aggettanti, tali da invadere la "colonna d'aria" sovrastante il giardino stesso. Trovi giurisprudenza al "solito" link: http://www.condomini.altervista.org/MuroPerimetrale.htm |
![]() lucio2 Utente avanzato 12 interventi 11/03/2014 15:49:59 | ![]() Nel caso di specie, trattasi di un giardino di "proprietà esclusiva" del piano terra ed annesso all'unità immobiliare di piano terra; mentre le finestre oggetto del contendere sono state realizzate dal convenuto che ha costruito in sopraelevazione sul lastrico solare posto al sommo dell'unità immobiliare di piano terra. (Il convenuto era proprietario del solo lastrico solare posto sull'unioco immobile di piano terra di esclusiva proprietà Attrice). |
![]() claistron Staff 10224 interventi 12/03/2014 08:26:18 | ![]() Ti ricordo l'obbligo di corrispondere l'indennità di sopraelevazione agli aventi diritto sottostanti: http://www.condomini.altervista.org/Sopraelevazione.htm Al "solito" link trovi giurisprudenza circa i balconi: http://www.condomini.altervista.org/BalconiProprieta.htm http://www.condomini.altervista.org/BalconiSopraCortile.htm |