![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Gabri.C Utente registrato 06/02/2014 14:47:16 |
![]() Come dovrei comportarmi? Richiedo il rimborso al portinaio, che ha causato il disagio, o devo attendere? In caso, se il portinaio non volesse pagare il suo errore, come dovrei muovermi? Grazie ancora a chi mi saprà aiutare. |
![]() Gabri.C Utente semplice 4 interventi 06/02/2014 15:03:39 | ![]() Volevo precisare che il custode ha l'autorizzazione a ritirare in mia vece le spedizioni dirette a me. I custodi sono due, prima era l'altro signore a consegnare alla mia palazzina le spedizioni, ci avvisava della giacenza nella loro stanza di un pacco quando tornavamo a casa o ci lasciava il bigliettino nella casella postale per avvisarci, questo nuovo (credo sia meno di un anno che è qui) non fa nè l'una nè l'altra cosa, e non è la prima volta che crea dei problemi, e non solo di questo tipo (per ora però è questo che vorrei risolvere) |
![]() claistron Staff 10230 interventi 06/02/2014 22:46:28 | ![]() Inserisci il tuo quesito in altra sezione del forum. |
![]() Gabri.C Utente semplice 4 interventi 07/02/2014 13:07:48 | ![]() |
![]() claistron Staff 10230 interventi 07/02/2014 22:07:03 | ![]() Dovrai portarlo in tribunale per richiedergli i danni, se non volesse aderire spontaneamente. Ricorda che prima di esperire la via giudiziaria, dovrai attivare la "mediazione civile obbligatoria", dovresti cavartela con 6-700€ di spese. |
![]() Gabri.C Utente semplice 4 interventi 08/02/2014 13:15:54 | ![]() |
![]() claistron Staff 10230 interventi 08/02/2014 21:50:19 | ![]() Chi perde paga le spese anche della controparte. |