![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() jerrino77 Utente registrato 16/01/2014 15:47:08 |
![]() Dunque, attualmente abito in un condominio servito da un bombolone di gas GPL, che però vogliamo cambiare. Abbiamo quindi richiesto un sopralluogo ad un tecnico Italgas per allacciarci alla rete del metano. Nel 1987 è stato posto in opera l'impianto metano da una ditta per conto di Italgas. Tale ditta, purtroppo ha lasciato i lavori un po' a metà (mancano dei piccoli tratti di tubazione ed altre minuterie), ma cosa essenziale non ha installato le cosiddette "staffe" su ogni balcone per attaccare il contatore. Quindi, per allacciarci alla rete, dovremmo sostenere una spesa di circa 350€ ciascuno per poter adeguare l'impianto. Il tecnico Italgas, però, ha spiegato che se ci è stato assegnato un codice per il PdR (ce ne sono stati assegnati 9) la staffa dovrebbe essere stata comunque installata all'epoca. Ora, il tecnico ha preso tempo per verificare il vecchio contratto che dovrebbero avere in archivio, così da poter valutare sia le spese che l'eventale competenza delle stesse. Siccome però voglio arrivare all'incontro il più preparato possibile, chiedo: visto che ogni condomino ha avuto un codice per il punto di riconsegna, l'eventuale adeguamento dell'impianto a chi spetta? Grazie per l'attenzione |
![]() claistron Staff 10252 interventi 16/01/2014 23:14:06 | ![]() Al massimo parte delle tubature possono essere "comuni" a più proprietari. Hai parlato di 1987, difficile quindi imputare manchevolezze alla ditta che ha lavorato per la posa dell'impianto, è passato troppo tempo. La parte dell'impianto mancante sarà quindi a cura e pagata dai singoli proprietari, il condominio nel suo complesso non è interessato. Oltretutto l'impianto dovrà essere "certificato" da un professionista qualificato, l'azienda del gas non immetterà il metano nelle tubazioni finchè non sarà fornita da ogni singolo proprietario la prevista certificazione. |
![]() jerrino77 Utente semplice 2 interventi 17/01/2014 08:11:15 | ![]() |
![]() claistron Staff 10252 interventi 17/01/2014 11:51:38 | ![]() Ti rendi conto che sono trascorsi 26 anni dalla fattura, ormai non puoi fare niente. Anche se volessi fare un ricorso giudiziario, saresti condannato per lite temeraria. |
![]() jerrino77 Utente semplice 2 interventi 17/01/2014 17:02:47 | ![]() |