![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() vectore@fastwebnet.it Utente registrato 24/11/2013 10:08:45 |
![]() Vivo in un condominio a Milano dove tutti noi proprietari abbiamo investito una spesa di circa 60.000 euro per la ristrutturazione del cortile condominiale con creazione di spazio dedicato per il pattume, abbellimenti vari, pavimentazione ecc. All'interno del condominio esiste una attività commerciale(ristorante)che non vuole partecipare alle spese di ristrutturazione e sopratutto non vuole spostare i suoi bidoni dalla porta del suo ingresso per inserirli nell'apposito spazio. Per la precisione li vuole inserire ma a condizione di costo zero. Detti bidoni sono in un punto dove è palese il danno al decoro del cortile. A detta del proprietario, il locale gode del diritto del solo carico/scarico quindi è esentato dal pagamento delle spese che riguardano il cortile. A quanto pare questo diritto è indicato nel suo atto notarile risalente al 1977. La domanda che vorrei farle è questa: Possiamo noi condòmini obbligare il titolare a rispettare la volontà di tutti nel posizionare i bidoni nell'apposito spazio? possiamo obbligarlo a farlo ed a partecipare alla spesa della realizzazione dello stesso? Ad un sollecito delll'amm.re, di spostare i bidoni nell'area di giardino, il proprietario ha chiesto al condominio uno spazio comune dove poter mettere i suoi bidoni gratuitamente, possiamo obbligarlo a seguire la nostra impostazione del cortile? Godendo del solo diritto di carico/scarico, può chiederci uno spazio comune per i suoi bidoni? oppure è obbligato a portarseli dentro? Inoltre, sempre lo stesso prorpietario, ha il locale wc all'esterno del ristorante con ingresso dal cortile, quindi i suoi clienti vanno e vengono dentro il cortile per usufruire del bagno. Noi condòmini, dopo la ristrutturazione, non vorremmo più che estranei transitano all'interno del cortile per via del ristorante. Possiamo obbligarlo a chiudere la porta esterna del cortile e aprirsela nell'interno? Il locale non è mai stato ristrutturato dal 77 che cosa possiamo fare noi condòmini per sistemare questi problemi? Grazie a chi ci aiuta.... |
![]() claistron Staff 10245 interventi 24/11/2013 16:47:19 | ![]() La regolamentazione dell'uso di un bene comune (cortile e adiacenze) è lasciato alle decisioni del condominio con le maggioranze stabilite dal Codice. Anche il locale commerciale dovrà partecipare alle spese e alle innovazioni del bene comune e dovrà attenersi al regolamento. Valutate ove vi siano anche indicazioni comunali sull'igiene pubblica. Difficile invece obbligare ad aprire un varco nel suo immobile. |
![]() vectore@fastwebnet.it Utente semplice 1 interventi 25/11/2013 06:50:59 | ![]() grazie mille....per il bagno teniamo duro fino alla ristrutturazione....sta già cadendo a pezzi il locale. per il resto inizio subito con le ricerche in comune e ne parlo con i consiglieri. Grazie ancora....!!! |