![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() mari14 Utente registrato 23/11/2013 14:03:02 |
![]() gradirei sapere se per un nuovo amministratore, nominato sulla base di un preventivo (non era presente in assemblea) e senza il requisito del corso di perfezionamento, è possibile annullare o rendere nulla la delibera. In tal caso, entro 30 giorni dalla sua accettazione della nomina oppure dalla data della nuova assemblea che andrà a indire. Leggendo nei vari siti, mi par di aver capito che non è obbligatorio per l’amministratore accettare la nomina con una lettera ed entra in carica dalla data dell’assemblea che convocherà. Il nuovo regolamento non è così tassativo in merito ai requisiti professionali. Non ha mai svolto attività di amministratore. Inoltre, se dei proprietari affittano appartamenti in nero, l’amministratore ha l’obbligo di chiedere al condomino la registrazione del contratto? Grazie |
![]() claistron Staff 10245 interventi 23/11/2013 23:34:29 | ![]() La norma non vale se viene nominato un amministratore "interno" che sia anche condòmino. Leggi: http://www.condomini.altervista.org/ModificaDelleNormeSulCondominio.htm Entra in carica nel momento stesso della sua nomina! Leggi nel link che ti ho indicato sopra, l'amministratore invierà a tutti i condòmini e affittuari il modulo della DICHIARAZIONE ANAGRAFICA che deve riportare tutti i dati: http://www.condomini.altervista.org/ModuloAnagrafica.pdf L'amministratore non è un poliziotto e non è tenuto a conoscere eventuali affitti in nero, ci dovrebbe pensare qualsiasi condòmino telefonando al 117. |
![]() mari14 Utente avanzato 22 interventi 24/11/2013 15:07:44 | ![]() comunque anche se non ha fatto il corso di perfezionamento, la nomina non può essere dichiarata nulla o annullabile.A differenza dei requisiti morali. Non ha mai svolto tale attività e non è un condomino. Un gruppetto lo ha proposto e ha vinto per un pugno di millesimi. In merito alla nomina, sono dubbiosa, non essendo stato presente in assemblea dovrebbe confermare. Allo stato attuale è un accordo unilaterale. Magari il mio ragionamento è errato. Non avevo visto nel dettaglio l'anagrafica condominiale, devono essere indicati i nomi degli inquilini, è già qualcosa. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 24/11/2013 16:22:58 | ![]() Se hai ragione te la cavi con circa 200€, se invece l'istanza viene rigettata, pagherai ugualmente la somma citata, ma resterà tutto come ora. http://www.condomini.altervista.org/ |
![]() mari14 Utente avanzato 22 interventi 24/11/2013 17:51:00 | ![]() Se, comme immagino, indirà l'assemblea ho intenzione di chiedere in merito al corso di perfezionamento. Sarà lei a dover dimostrare di averlo frequentato. Un amministratore che non ha mai svolto l'attività e pertanto sconosciuto in altri condominii, è normale che al preventivo alleghi una lettera di presentazione o curriculum. Come "biglietto da visita", considerato che non era neppure presente, non mi è piaciuto affatto: se non puoi partecipare almeno informa tutti i condomini delle tue esperienze scolastiche e professionali. Nel preventivo è scritto che è un geometra iscritto all'albo, stop. Grazie, sei stato molto utile. Deduco che un ricorso in "volontaria giurisdizione" si può proporre in qualsiasi momento, perlomeno non entro 30 gg. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 25/11/2013 12:48:23 | ![]() La richiesta di revoca di un amministratore per "giusta causa" si può proporre in volontaria giurisdizione durante il periodo di valenza del mandato. (oltre a "buttare" circa 200€, il tribunale potrebbe "affibbiarvi" un amministratore qualsiasi .... dalla padella nella brace ...) |
![]() sandroterzi078 Utente semplice 1 interventi 13/07/2017 18:42:10 | ![]() Requisiti per diventare amministratore di condominio In realtà, esistono delle eccezioni per le quali sarà comunque possibile esercitare la professione Eccezioni per diventare amministratore di condominio Per quanto riguarda l'altra domanda >>se dei proprietari affittano appartamenti in nero, l’amministratore ha l’obbligo >>di chiedere al condomino la registrazione del contratto? Credo proprio di sì, ma non ne sono sicuro! Se hai bisogno d'altro chiedi pure! |