![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Fixfox Utente registrato 09/09/2013 15:02:50 |
![]() Occasionalmente (tipicamente in occasione di piogge molto forti quali temporale estivo) si ha il reflusso di acque nei due appartamenti collocati al piano seminterrato causati dal rigetto delle condotte comunali. Ciascun appartamento è alla base di una diversa colonna di scarico (delle acque nere) condivise con gli appartamenti sovrastanti. Tra gli interventi che ci hanno prospettato come possibili c'è Installazione di una valvola antiriflusso all'interno di ciascuno degli appartamenti situati sotto il livello di riflusso. Tali lavori sono di competenza del proprietario del singolo appartamento, dei proprietari collegati a ciascuna colonna di scarico (sono due diverse), o di tutti i condomini indistintamente? Grazie in anticipo per la cordiale risposta |
![]() claistron Staff 10224 interventi 09/09/2013 19:25:59 | ![]() Gli scarichi privati confluiscono nella tubazione di scarico "comune" prima di gettarsi nel sistema fognario comunale. Se la situazione è questa, allora tutti dovranno partecipare alla spesa, se invece ogni conduttura privata sversa direttamente nella conduttura pubblica, allora ognuno dovrà pagarsi le proprie spese ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del C.C. Ricorda che se il tetto dell'edificio è "comune, siete comunque un condominio e bisogna tenere conto anche delle grondaie di scarico delle acque meteoriche "comuni". Leggi anche qui : http://www.condomini.altervista.org/Scarichi.htm |
![]() claistron Staff 10224 interventi 09/09/2013 19:26:00 | ![]() Gli scarichi privati confluiscono nella tubazione di scarico "comune" prima di gettarsi nel sistema fognario comunale. Se la situazione è questa, allora tutti dovranno partecipare alla spesa, se invece ogni conduttura privata sversa direttamente nella conduttura pubblica, allora ognuno dovrà pagarsi le proprie spese ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del C.C. Ricorda che se il tetto dell'edificio è "comune, siete comunque un condominio e bisogna tenere conto anche delle grondaie di scarico delle acque meteoriche "comuni". Leggi anche qui : http://www.condomini.altervista.org/Scarichi.htm |
![]() Fixfox Utente semplice 1 interventi 10/09/2013 16:11:10 | ![]() Effettivamente gli scarichi confluiscono nella condotta comune per cui i lavori saranno da suddividere in base ai millesimi delle proprietà che vi confluiscono. Le acque meteoriche dal tetto vengono già raccolte dalle grondaie e scaricate senza problemi nelle tubazioni comunali (non scendono al livello degli appartamenti seminterrati soggetti ai reflussi). Invece la raccolta delle acque piovane che cadono direttamente sui giardini interni che sono privati? Eventuali impianti di raccolta e/o di pompaggio sono a carico di ciascun relativo proprietario, giusto? |
![]() claistron Staff 10224 interventi 11/09/2013 09:19:55 | ![]() |