![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 30/03/2006 21:24:46 |
![]() mesi fa l'assemblea condominiale ha contestato l'installazione di due tettoie (in regola con il comune) nei giardini di proprietà esclusiva di due villette a schiera facenti parte di un complesso, deliberando la loro rimozione.Uno dei proprietari delle tettoie ha impugnato la delibera, con l'aiuto di un avvocato, rivolgendosi al giudice di pace, il quale ha dato ragione al propretario.L'altro proprietario (cioe io), ha preferito seguire la strada del quiete vivere, senza impugnare nulla,e proporre all'assemblea l'alternativa di un telotenda, al posto del "plaxigas", quale copertura impermiabile. A questo punto l'amministratore ha indetto un'assemblea dove illustrava la mia proposta e comunicava la sentenza del Giudice di pace. Ma, a nostro malgrado, ai condomini non è stato bene nè la mia proposta nè tanto meno quella del G.diP., pertanto ha dato mandato allo stesso amministratore di agire in tribunale con tanto di causa.La beffa nei miei confronti è che l'amministratore mi fa pagare anche la quota del suo avvocato, xchè io non ho impugnato a mia volta la deibera. La mia domanda é: può l'amministratore farmi pagare le spese del suo avvocato perchè non ho impugnato la delibera?Come mi dovrei comportare? Devo ricorre al Giudice di pace? Grazie per l'attenzione |
![]() claistron Staff 10245 interventi 30/03/2006 23:24:29 | ![]() Se il resto dei condómini vuole farti causa, l'amministratore non può imputarti le spese del "loro" avvocato in quanto tu sei la controparte. Hai gia dalla tua parte la sentenza del GdP. Ricorda una cosa importante, l'amministratore potrebbe non essere abilitato a promuovere una causa tra proprietari, infatti non potrebbe prendere le parti di "alcuni" condómini contro altri condómini, egli rappresenta tutti in ugual misura. Il compito dell'amministratore è quello di rappresentare il condominio nei confronti di terzi e non tra soggetti stessi della comunione. La controversia giudiziaria quindi dovrebbe essere proposta dai singoli proprietari contro te e l'altro condómino direttamente dai proponenti, a loro spese e pagandosi di tasca propria il loro avvocato. Fai presente questa situazione all'amministratore e se possibile anche a tutti i proprietari. Consigliati immediatamente con un avvocato per sapere se quanto ti ho illustrato è compatibile con la tua situazione. Staff |