![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() TRUSTEE Utente registrato 14/01/2013 14:19:23 |
![]() Siccome ho iniziato a convocare le assemblee ordinarie per la chiusura dei bilanci consuntivi, volevo sapere se posso inserire all'ODG l'approvazione della polizza sull'amministratore prevista dalla nuova normativa. Volevo altresì sapere se, in caso di mancata approvazione della suddetta polizza, l'amministratore rimane esonerato ovvero la deve stipulare comunque! Buon lavoro |
![]() claistron Staff 10226 interventi 14/01/2013 20:07:57 | ![]() La polizza in oggetto infatti protegge l'amministratore, non il condominio. La polizza stessa non può essere messa a carico del condominio, riguarda solo la protezione personale dell'amministratore rispetto ai terzi che possono essere tutti i condomini che l'amministratore amministra. Ti rendi quindi conto che l'amministratore non può inserire il costo della polizza stessa nel bilancio di uno dei condomini che egli amministra. Potrà essere inserita, parzialmente rispetto al numero dei condomini amministrati, all'interno del compenso che l'amministratore richiede a ciascun condominio che amministra. Dalle mie conoscenze, la maggioranza degli amministratori già ha in carico una polizza di questo genere, ancor prima che la legge la definisse obbligatoria. |
![]() TRUSTEE Utente avanzato 59 interventi 16/01/2013 14:00:59 | ![]() In effetti anche io l'avevo interpretata così. Rileggendo però l'art. 9 della Legge, questa cita testualmente che la spesa della polizza che l'amministratore deve presentare è posta a carico dei condomini e che se egli già in possesso di una polizza personale, questa deve essere integrata da una dichiarazione della compagnia che fornisca le garanzie allo specifico condominio. Questa considerazione ti induce ad una diversa indicazione oppure confermi quanto prima detto?? |
![]() claistron Staff 10226 interventi 16/01/2013 19:58:40 | ![]() La citata polizza in teoria dovrebbe o potrebbe essere ripartita tra tutti i condomini interessati, vedremo come potrà essere gestita questa situazione. Oltretutto già ora la maggioranza degli amministratori ha una polizza (che oltretutto è economica se fatta tramite le varie associazioni) di protezione per la propria attività. Succederà che l'assemblea condominiale cercherà amministratori che possano già esibire una polizza come previsto dalla norma, naturalmente nel suo compenso, l'amministratore ingloberà il costo (quota parte) della polizza che egli ha già stipulato. Se leggi con attenzione l'articolo: "L'assemblea può subordinare la nomina dell'amministratore alla presentazione ai condomini di una polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato." potrai notare che l'assicurazione sembra non essere obbligatoria .... |