![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 27/03/2006 17:11:12 |
![]() Abito in uno di due condomìni collegati tra loro da un vialetto privato che dà sulla pubblica via. Su un terreno di fronte al nostro condomìnio, che ha servitù di passaggio sul nostro vialetto per essere raggiunto, il proprietario sta realizzando 14 posti macchina scoperti con l'intenzione di affittarli a terzi. Come condòmini possiamo opporci al passaggio sulla nostra proprietà di veicoli che non siano del proprietario di questo terreno? Ringrazio anticipatamente. |
![]() claistron Staff 10251 interventi 27/03/2006 19:10:44 | ![]() Innanzitutto sarà necessario consultare il documento di certificazione della servitù depositato presso l'ufficio dei registri immobiliari (magari trascritto anche nei vostri rogiti) o originalmente deliberato tra le parti come scrittura privata. Solo da questo si potranno rilevare limitazioni sul diritto in essere. Se non vi sono limitazioni e il viale in oggetto è definito carrabile, ritengo abbiate poche possibilità di porre in essere restrizioni nei confronti del proprietario confinante. In questi casi la servitù normalmente non viene attivata nei confronti della "persona", bensì attiene al bene di proprieta della stessa. In conclusione ritengo che se non esistono limitazioni documentate e la concessione richiesta ha concesso il cambiamento d'uso del terreno confinante a parcamento veicoli, non potranno essere posti in essere divieti al transito dei veicoli. Detto tra noi, chi detiene una servitù di passaggio su strada altrui deve partecipare alla spesa di manutenzione e ricostruzione della strada stessa, perchè lo farebbe se non avesse previsto gia in origine che la servitù sarebbe servita poi a questo scopo! Staff |