![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Anonimo Utente non registrato 23/03/2006 09:06:15 |
![]() In base all'art. 1126 c.c. il proprietario dottostante al terrazzo a livello si può rifiutare di contribuire alle spese per la ristrutturazione del terrazzo, avanzando la seguente motivazione: nel mio locale non entra acqua, e non ho umidità. |
![]() claistron Staff 10163 interventi 23/03/2006 15:06:23 | ![]() Se il lavoro straordinario riguarda solo il "calpestio" e non la soletta e l'impermeabilizzazione, allora la spesa compete esclusivamente al proprietario esclusivo della terrazza. Probabilmente l'intervento sull'imperameabilizzazione è una scusa per obbligare i proprietari sottostanti a partecipare alle spese per i 2/3, invocando il fatto che per intervenire sull'impermeabilizzazione bisogna rimuovere tutto il "calpestio". Le Sentenze a questo proposito sono eslicite, leggi qui: http://www.condomini.altervista.org/LastricoTerrazze.htm Se fossi nel proprietario sottostante rilascierei una dichiarazione scritta sulla mancanza di infiltrazioni al proprietario della terrazza e all'amministratore, ma soprattutto sovrintenderei ai lavori affinchè gli stessi non provochino poi (apposta) problemi prima inesistenti. Staff |
![]() Utente non registrato (0 risposte nel forum) 23/03/2006 17:19:04 | ![]() Se il proprietario dell'appartamento con terrazzo a livello ha acqua stagnante all'interno delle mura perimetrali che tramite la capillarità, l'acqua si infiltra e provoca sulle pareti perimetrali interne ed esterne all'appartamento il gonfiore della tinteggiatura dando cattivo odore di umidità. Le acque meteoriche si infiltrano all'interno dell'appartamento perchè non è presente il massetto di pendenza + il risvolto della guaina impermeab. sulle pareti perimetrali esterne. E' possibile riscontrare sui frantalini del terrazzo, tutti pieni (zuppi ) d'acqua meteorica ove nelle gionate di sole viene fuori la muffa bianca su questi frantalini. In un punto del terrazzo si sono verificate crepe all'intonaco sottostante al terrazzo confinante con una trave di sostegno del terrazzo. Ora il proprietario del terrazzo a livello per rimediare a tutto ciò deve rimuove la pavimentazione che con il passare degli anni si lesionata causa infiltrazione d'acque meteoriche che si infiltrano nel mattonato e portano via la sabbia del massetto. (prepetto che tale massetto non è realizzato con sabbia e cemento ma solo sabbia battuta) Poi sarà ripristinato tutto com'era precedentemente con lo stesso tipo di mattonelle. Non capisco questa cosa: se il lavoro straordinario riguarda solo il "calpestio" e non la soletta e l'impermeabilizzazione, allora la spesa compete esclusivamente al proprietario esclusivo della terrazza. Ti ricordo, se le mattonelle sono posizionate e stuccate come si deve, l'acqua non arriva sul manto di impermeabilizzazione (ed in questo caso anche le mattonele hanno una funzione di impermeabilizzazione). "vedi una delle tue sentenze" nel nostro caso "esempio" non verrano posizionate un'altro tipo di mattonelle diverse da qelle che esisto ora, ma verranno posizionate le stesse mattonelle come ho menzionato precedentemente. |
![]() claistron Staff 10163 interventi 23/03/2006 18:54:35 | ![]() Sicuramente tu sei a conoscenza dello stato del luogo ed hai un'idea più chiara della situazione. Noi dobbiamo parlare in linea generale..... e rifarci alle sentenze di cassazione e quando i giudici affermano: Sono invece interamente a carico del condómino, che utilizza in modo esclusivo il lastrico, le spese sostenute per consentirne un migliore utilizzo (muretti, pavimenti, etc.), salvo che la demolizione di queste parti sia necessaria per interventi di ricostruzione del lastrico vero e proprio. Cassazione Sez. II, N° 735 del 19/01/2004 Noi non possiamo contraddirli..... (rileggi attentamente il link che ti ho proposto) Insomma il pavimento serve esclusivamente al calpestio del proprietario, non serve ai condómini sottostanti ai quali preme solo la soletta e l'impermeabilizzazione...... A te trarre le conclusioni. Staff |