![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() bandino Utente registrato 09/08/2012 15:48:59 |
![]() costruito agli inizi del 900. In particolare faccio parte di un gruppo di tre proprietà che condividono una calata pluviale comune. La situazione è la seguente: la propretà posta al centro è quella su cui è posta la calata in questione, la mia è posta sulla sinistra e condivide con essa la gronda mentre il terzo villino posto sulla destra, pur utilizzando anch'esso la calata comune, ha una gronda posta su un livello differente perchè è stato rialzato in epoca non recente. Il proprietario del villino centrale lamenta delle infiltrazioni sulla propria facciata che derivano, in base ad una perizia effettuata da un tecnico, sia da un problema di tenuta della gronda sopra la sua proprietà sia per una insufficiente portata della calata comune che in caso di precipitazioni abbondanti risulta non sufficiente a smaltire il carico delle grondaie connesse. Volendo di conseguenza effettuare le riparazioni necessarie sia alla sezione di gronda difettosa che l'adeguamento della portata della calata comune quale potrebbe essere una ripartizione corretta delle spese sostenute ? Dobbiamo considerare 'in comune' il costo dell'intervento generale oppure considerare come comune solo la calata e considerare a carico del singolo proprietario la riparazione sulla gronda del villino centrale ? Grazie |
![]() claistron Staff 10224 interventi 09/08/2012 22:08:30 | ![]() Se le tue acque meteoriche si riversano ed usano sia le grondaie, sia la calata del vicino, allora dovrai partecipare alle spese per la riparazione di entrambe. |
![]() bandino Utente semplice 2 interventi 10/08/2012 16:42:15 | ![]() Potrebbe infine dirmi quale articolo del codice fa riferimento al problema in questione ? Grazie di nuovo |
![]() claistron Staff 10224 interventi 11/08/2012 15:25:49 | ![]() L'art. di riferimento del Codice è il 3° comma dell'art. 1123. |
![]() bandino Utente semplice 2 interventi 21/08/2012 16:50:41 | ![]() La ditta alla domanda ci ha dato una risposta un po' 'evasiva' (l'importo è basso, ci sono molti adempimenti..) la cosa non mi torna molto, l'unico dubbio che ho è che certe operazioni di riparazione possano essere viste come una manutenzione ordinaria che è ammissibile solo su parti comuni condominiali, nel nostro caso si tratta sempre di parti comuni ma non siamo a tutti gli effetti un condominio....che ne pensate ? |
![]() claistron Staff 10224 interventi 22/08/2012 22:04:48 | ![]() Per sicurezza controlla le tabelle dell'Agenzia delle Entrate che trovi al "solito" link: http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm |