![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() broggini.david Utente registrato 03/10/2011 11:44:52 |
![]() in un condominio Atc (case popolari), i proprietari hanno montato un cancello senza citofoni (si apre solo con una chiave) che viene chiuso di notte. A causa di ciò si presentano due problemi: 1) chi viene in visita non può citofonare all'interessato. 2) Mia suocera di 80 anni, che dista dal cancello piu di 30 metri non può neanche utilizzare i telecomandi per aprire la porta perchè il segnale non raggiunge il cancello. 3) In caso di problemi di salute (mio suocero è mancato 6 mesi fa e fortunatamente il cancello era aperto), l'ambulanza, e/o i vigili e/o i pompieri a chi suonano? Chiedo il Vostro parere se questo cancello è legale e, in caso negativo, come può un ente statale come l'Atc aver concesso il permesso? Grazie anticipatamente. David Broggini |
![]() claistron Staff 10245 interventi 03/10/2011 13:32:51 | ![]() Gli affittuari non possono intervenire nelle decisioni dei proprietari, se non concordano con le modifiche, hanno il diritto di lasciare l'alloggio e cercare una nuova casa in affitto. Se le modifiche apportate limitano il diritto d'uso in maniera sostanziale rispetto al contratto originale ed al canone pagato, si può interpellare il proprietario dell'alloggio e cercare di trovare la soluzione. Ricordati che chiunque oggi è dotato di telefonini per comunicare con il residente. Se il telecomando è troppo debole (solo quello della signora in oggetto e gli altri funzionano egregiamente), basta procurarsene uno più potente, costa al massimo una trentina di Euro e risolve il problema senza dover entrare in contenzioso o ricorrere agli avvocati .... |
![]() broggini.david Utente semplice 1 interventi 03/10/2011 18:34:58 | ![]() ma non tutti sono dotati di telefonino (persone anziane etc). Ritengo inoltre che soprattutto il fatto di dover entrare nello stabile non debba per forza obbligare le persone ad averne uno. Parlo, invece, soprattutto di quelle situazioni di urgenza quale l'arrivo di un'ambulanza e di pompieri etc che non possono entrare se non suonando e strombazzando, anche perchè devono ricorrere a terze persone per poter entrare e a sottostare ai loro tempi di risposta (se presenti). No, i telecomandi di quel genere non funzionano oltre i 30 mt. Non mi interessano gli escamotages (telefonini, strombazzare fare uso di terze persone) ma di quanto prevede la legge, perchè reputo che il problema non sia andare in contenzioso o ricorrere agli avvocati, ma piuttosto il fatto che le cose non siano state fatte correttamente. Grazie anticipatamente, cordiali saluti. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 03/10/2011 21:28:22 | ![]() Ti ho dato le informazioni e ti ricordo ancora che la persona in oggetto è solo un'affittuario. La sua controparte è il proprrietario dell'alloggio, non il condominio. Un contenzioso giudiziario (avvocato, ecc.) può essere esperito con vaghe possibilità di successo (molto scarse). Il mio telecomando (rinforzato 32€) opera oltre i 100 metri! Regolati! |