![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() gabriele67 Utente registrato 29/01/2011 23:07:35 |
![]() |
![]() claistron Staff 10245 interventi 30/01/2011 09:27:39 | ![]() La ripartizione e l'attribuzione si consolida in sede di apertura e conclusione della successione. Nel frattempo, uno di essi che dimostri il legame di parentela può vantare il diritto alla conservazione (anche a nome degli altri) dei beni stessi se vi è la concomitanza di altri eredi legittimi. Tu non puoi "appropriarti" di detti beni. Visto che hai il diritto ad usare l'immobile di tua proprietà e visto che i parenti non conviventi non potrebbero vantare (se non in casi particolari) la continuazione della conduzione dell'immobile, dovresti, previa comunicazione ad uno degli eredi stessi, avvertire che in mancanza di rimozione di detti beni sarai obbligato a depositarli presso apposita struttura con spese a loro carico. In alternativa puoi comunicare che i mobili e altri beni resteranno nell'immobile stesso a loro disposizione per il ritiro nel più breve tempo possibile. Queste comunicazioni è necessario avvengano a mezzo raccomandata. |
![]() gabriele67 Utente semplice 1 interventi 30/01/2011 10:28:43 | ![]() |
![]() claistron Staff 10245 interventi 30/01/2011 12:02:23 | ![]() Un valido motivo per far sospendere la locazione senza ricorsi o lungaggini è la necessità di sottoporre l'immobile stesso ai necessari lavori di ristrutturazione. In caso di continuazione dell'occupazione del bene oltre la scadenza del contratto, al proprietario spetta la maggiorazione del canone del 20% in base alla legge Equo Canone e alla 431/98. |