![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() falcone Utente registrato 26/01/2011 20:42:48 |
![]() |
![]() claistron Staff 10246 interventi 27/01/2011 08:38:31 | ![]() I rapporti di un affittuario devono avvenire solo nei confronti del proprietario che è l'unico che risponde "finanziariamente" nei confronti del condominio e quindi dell'amministratore. Se vi fossero pendenze, debiti, quote non riscosse, ecc. l'amministratore richiederebbe i fondi al proprietario, non certo all'affittuario. I rapporti tra inquilino ed amministratore possono "esclusivamente" riguardare le spese di un eventuale impianto comune di riscaldamento e condizionamento. La modifiche al Codice approvate ieri dal Senato (saranno presto approvate anche dalla Camera), daranno più spazio anche agli affittuari. |
![]() falcone Utente avanzato 23 interventi 27/01/2011 20:38:21 | ![]() |
![]() claistron Staff 10246 interventi 01/02/2011 09:34:26 | ![]() È sempre il proprietario che risponde nei confronti del condominio, qualsiasi sia il contratto stipulato tra le due parti, locatore e locatario (che al condominio non interessa). Insomma, in caso di morosità l'amministratore deve far emettere decreto ingiuntivo nei confronti del proprietario, non può farlo emettere nei confronti dell'affittuario, a meno che il "regolamento condominiale", lo preveda. Dovrai pagare tu, cercando poi di rivalerti (giudizialmente) nei confronti dell'affittuario. |
![]() falcone Utente avanzato 23 interventi 01/02/2011 18:14:03 | ![]() |
![]() falcone Utente avanzato 23 interventi 02/02/2011 09:08:50 | ![]() |