![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() mas_61 Utente registrato 09/01/2011 15:25:06 |
![]() in data 7 gennaio 2011 vedendo ceh ilcostruttore non consegnava tale atto ho richiesto al comune a che punto fosse l'agibilita' il comune risponde dicendo ceh l'agibilita' non puo' essere concessa perche' non sono rispettate le distanze dai confini, in sostanza ilconfinante ha fatto rilievo presso il comune di una scala esterna scoperta non murata poggiata du un pilastro che dista dal confine 5 mt, il comune non concede tale agibilita' perche' conteggia nel calcolo gli angoli delle scale,cosa ceh credo a livello regionale vada esclusa fino a 1.20 mt. tuttvia cio' che mi ha fatto innervosire e che sono venuto a conoscenza di questa situazione solo ora e solo dopo aver chiesto verifica in comune della situaizonementre il costruttoer ne era conoscenza fin da prima ilcostruttore si difende dicendo ceh la lettera mandata dal comune per la non concesisone dell'agibilita' al costruttore e al direttore dei lavori l'8 gennaio 2010 non e' mai arrivata. IN SOSTANZA il costruttore mi ha nascosto il fatto che era in corso un acontroversia con il confinante e mi ha venduto lo stesso l'immobile. Faccio presente ceh lo stabile e' composto da 9 appartamenti e che vi sono due scale esterne , non coperte,ed la colonna dista 5 metri dal confine. L'architetto sostiene ceh e' tutto in regola e ne ha data certificazione giurata, tuttavia essendo un diritto soggettivo del confinante non vorrei trovarmi un giorno a vedere abbattuta la mia scala di accesso. l'acquisto di una casa comporta oltre lo sborso in denaro anceh soldi per il notatio, mediatore, acqusito mobili e trasloco oltre altre varie spesuccie. La domanda e' posso ricorrere ad un legale per rendere la vendita nulla e ottenere un risarcimento danni che oltre al valore della casa sia comrpensivo anceh delle spese fin qui sostenute? cosa rischia il venditore per avermi nascosto il tutto. ancora essendo una srl non vorrei che un bel giorno dischiari fallimenti e chiuda i battenti lasciando a me ed al mio vicino ilproblema. attualemnte vi sono degli appartamenti , 7 , ancora invenduti, e possibile chiedere ilsequestro cautelativo,anceh se su di esso e' acceso un mutuo fondiario pari alla meta' del valore della palazzina? l'architetto mi dice di stare tranquillo e' ceh il comune ha torto, ma rimane il fatto ceh mi hanno nascosto la vicenda del confinate. grazie a tutti |
![]() claistron Staff 10230 interventi 09/01/2011 22:19:51 | ![]() http://www.condomini.altervista.org/AcquistoCasaTutela.htm http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm Riflettendo, ritieni di non avere alcuna colpa avendo acquistato l'immobile firmando il rogito davanti al notaio conoscendo che mancava l'agibilità e accettando solo una "promessa" verbale? Il notaio a cosa pensava quando ha avvallato una simile compravendita? In questo caso non possiamo invocare nemmeno il "vizio occulto" perchè proprio occulto non era. Se vi fosse stata questa ipotesi avresti potuto invocare con precisione l'Art. 1490 cod. civ.: Garanzia per i vizi della cosa venduta, ora anche se non impossibile, diventa tutto più arduo. Leggi anche gli art. 1491 1492 1493 1494 1495. Insomma, ti serve un buon avvocato esperto nella materia che compia quegli atti propedeutici come la diffida a consegnare l'agibilità entro un determinato tempo, a pena la risoluzione del contratto e la restituzione delle somme versate. Ricorda comunque che hai già goduto e stai godendo del bene, accettandone di fatto l'uso nelle condizioni in cui sta. |