![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() francisco Utente registrato 08/01/2011 16:52:19 |
![]() Su questo terreno,insieme agli altri acquirenti delle quote millesimali costruisce una villetta, la quale viene sanata e viene pure fatta la lottizzazione. Ora lui vorrebbe "sanare" l'atto di acquisto del terreno in quanto in questo risulta proprietario non della villetta o della parte specifica del terreno ma solo di una "quota" del terreno su cui anche altri hanno costruito. Come fare? Soluzioni a cui ho pensato: 1)Vendita da padre a figlio della villetta?Risposta:non credo produrrebbe un qualche effetto; 2)usucpaione del diritto di abitazione e superficie?Già meglio ;-) Si accetta ogni altro consiglio per questo caso particolare.Grazie a tuttinon esattamente individuatanull |
![]() claistron Staff 10226 interventi 08/01/2011 20:07:54 | ![]() Da decine di anni la procedura per la costruzione di alloggi in cooperativa si svolge proprio così. Si acquista un terreno in quota, poi si costruisce il proprio alloggio. Il terreno diventa di proprietà del singolo in base alle planimetrie catastali depositate e cessa di fatto la proprietà in comunione della superficie su cui si è costruito. Insomma ciò che era in comunione in quota pro indiviso prima, diventa in quota ripartita dopo. Se comunque desideri compiere anche l'atto formale di ripartizione non più in quota millesimale, ma in quota ripartita basta attivare la procedura che tutti i notai sono in grado di fare. Seguirà la successiva variazione catastale (agli effetti: inutile). |