![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() gnluca70 Utente registrato 05/11/2010 14:35:06 |
![]() nel mio condominio abbiamo avuto questo genere di problema: sul balcone (o terrazzo o lastrico solare) al 4° e ultimo piano di una mansarda si era formata una crepa. Questa ha generato infiltrazioni di acqua che hanno causato danni all'appartamento sottostante ed alle parti comuni (sottotetto e parete del vano scala). Volevo sapere come devono essere ripartite le spese di riparazione della crepa (già eseguite) e di sistemazione dei danni, tenendo conto che il terrazzo in oggetto è una proprietà privata (da rogito) del proprietario delle mansarda. Inoltre vorrei capire se stiamo parlando di un lastrico solare o cos'altro, anche perchè il presunto terrazzino/lastrico è "incastonato" nel tetto ma occupa una piccola superficie (1,2 mt x 2 mt circa). Inoltre l'inquilina dell'appartamento sottostante che ha subito i danni aveva denunciato il problema delle infiltrazioni al vecchio amministratore (ora sostituito) che però non ha fatto nulla. Si può parlare di negligenza ? Un amico notaio mi ha detto che è fondamentale sapere chi è il proprietario del terrazzo/parte di lastrico solare in cui vi è stata la crepa, perchè il lastrico solare può: a) essere bene di proprietà comune (cioè del condominio) ed essere accessibili ed usufruibile da tutti i condomini (di regola è così); b) può essere di proprietà comune, ma dato, in tutto o in parte, in uso esclusivo ad uno o più condomini; c) può essere di proprietà esclusiva di un determinato soggetto; e quindi: Nel caso a), si applicano le normali regola condominiali di ripartizione delle spese secondo il criterio millesimale. Nel caso b), si applica l'art.1126; quindi se il danno proviene da una parte di terrazzo/lastrico solare in "uso esclusivo" ad un condomino, ma di proprietà Comune, il condomino che ha l'uso esclusivo, pagherà 1/3 delle spese di riparazione e dei danni, mentre i rimanenti 2/3 saranno a carico dei condomini (N.B., ivi compreso lui se proprietario di uno degli appartamenti sottostanti; quindi nel vostro caso, quei 2/3 andrebbero divisi per 4); Nel caso c) TUTTE le spese e i danni sono a carico del proprietario del terrazzo/lastrico solare. E' verosimile questa cosa ? Io ho letto che, se fosse un lastrico solare, le spese di riparazione sono per 1/3 a carico delproprietario e 2/3 a carico dei condomini èpsti sotto la verticale del lastrico, mentre i danni di infiltrazioni sarebbero a carico per 1/3 del proprietario e 2/3 a carico di TUTTI i condomini... Scusate per la lunghezza della discussione, grazie mille |
![]() claistron Staff 10232 interventi 05/11/2010 19:31:32 | ![]() Per risolvere tutti i tuoi dubbi, anziché avere pareri, leggi le sentenze di Cassazione che riguardano poroprio il tuo caso. Avrai così riferimenti precisi da far valere. Trovi tutto al "solito" link: http://www.condomini.altervista.org/LastricoTerrazze.htm |