![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() tturris Utente registrato 03/11/2010 22:38:47 |
![]() Ho acquistato recentemente un appartamento al 7° e ultimo piano, con sopra tre soffitte. Le predette soffitte sono state unite dai precedenti proprietari, al fine di costituire un unico locale (sono stati eliminati i relativi tramezzi) e collegate con una scala a chiocciola con l'appartamento sottostante, non hanno l'abitabilitą e risultano esclusivamente "usufruibili" come locali di sgombero. Non sono dotate nč di servizi igienici nč di riscaldamento. I lavori di modifica sono stati adeguatamente segnalati con l'inoltro di opportuni progetti presso il comune dove č dislocato l'immobile, che ha provveduto ad apporre il proprio protocollo. Ho richiesto all'amministratore di poter ampliare i vani dove hanno sede gli attuali lucernari (ora piccoli e in plexigas e pertanto non idonei ad assicurare i rischi causati dalla grandine e/o dalla pioggia nč a garantire alcun isolamento termico),al fine di consentire l'installazione di finestre VELUX (la modifica consiste nell'ampliare di circa 30 cm per lato gli attuali vani. Le spese saranno evidentemente tutto a mio carico. Benchč abbia avuto con delibera assembleare favorevole l'autorizzazione ad effettuare i lavori di cui sopra per l'installazione delle finestre velux, alcuni condomini hanno richiesto all'amministratore di conoscere per tutte le soffitte per le quali sono state effettuate analoghi lavori di accorpamento e di collegamento agli appartamenti sottostanti(si presuppone che non siano comunque abitabili ma usufruibili come la mie), la revisione delle tabelle millesimali. Secondo il vostro parere, č legittima la revisione delle tabelle millesimali? A chi competono i costi per affidare ad un professionista la revisione delle tabelle? Assicuro che non č mia intenzione rendere abitabile il locale sottotetto peraltro di ridotta cubatura a causa dell'inclinazione del tetto. Le soffitte a seguito dei lavori effettuati dai precedenti proprietari, risultano censite a catasto con unica rendita catastale accorpata a quella dell'alloggio sottostante (unico foglio, unica particella, unico subalterno, unica rendita). Ringrazio per l'attenzione. |
![]() claistron Staff 10232 interventi 04/11/2010 00:05:42 | ![]() Comincia a fare due calcoli tu stesso, č semplicissimo, al "solito" link trovi tabelle, i riferimenti normativi e le sentenze di Cassazione che puoi far valere: http://www.condomini.altervista.org/CoefficientiMilesim.htm |