![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() anther Utente registrato 13/09/2010 11:17:38 |
![]() La mia domanda è questa: Abito in un condominio di 2 piani ed io occupo quello di sotto, mentre sopra di me abita un altro condomino il quale è proprietario anche del lastrico solare. Preciso che entrambi abbiamo acquistato nel 2004, che il condomino del piano di sopra era già in affitto da circa 10 anni e, dal 2004 al 2006, abbiamo ristrutturato i nostri appartamenti; naturalmente, il condomino del piano di sopra ha ristruturato secondo il proprio gusto anche il suo lastrico solare, aggiungendo pavimenti, lavabo e quant'altro al preesistente manto di asfalto, quest'ultimo parimenti rifatto e per il quale ho puntualmente contribuito ex art. 1126. Nel 2009 detto condomino ha lamentato una caduta di intonaco dal suo soffitto, dovuta, a suo dire, a vecchie microinfiltrazioni ed umidità pregressa, motivo per cui ha dovuto ripristinare l'intonaco e rinforzare i travetti di ferro che aveva trovato ammalorati. Dopo aver provveduto lui stesso alla riparazione mi ha chiesto di contribuire alle spese ex art. 1126. A questo punto mi chiedose sia giusto che io: - risponda dei danni al solaio, in ordine al quale opera l'art. 1125; - sia coinvolto ex art. 1126, pur avendo prontamente provveduto, non appena acquistato casa, a contribuire al rifacimento del lastrico solare. |
![]() claistron Staff 10224 interventi 13/09/2010 11:44:02 | ![]() Qui però i danni rilevati sono stati provocati sicuramente da infiltrazioni dal lastrico soprastante. Di norma la garanzia per i lavori di impermeabilizzazione del lastrico di un edificio dovrebbe essere "decennale", salvo pattuizioni diverse. Ora dovreste far visionare il sito da un professionista di vostra fiducia che rilevi esattamente le cause. Potrebbe anche verificarsi che i lavori fatti dal proprietario del lastrico (.... aggiungendo pavimenti, lavabo e quant'altro al preesistente manto di asfalto...) abbiano compromesso la tenuta impermeabilizzante. Ciò quindi dovrà essere verificato da un geometra prima di opporre un rifiuto alla compartecipazione alle spese del proprietario superiore. |
![]() anther Utente semplice 2 interventi 13/09/2010 13:00:23 | ![]() |
![]() claistron Staff 10224 interventi 13/09/2010 14:32:49 | ![]() L'hai acquistato "usato" con tutte le manchevolezze che può presentare un immobile oltretutto con il tetto a lastrico, soggetto a perpetue infiltrazioni. Non puoi quindi rivalerti sul vecchio proprietario che non ti ha venduto l'appartamento "nuovo" con la garanzia decennale, ma una "cosa" vecchia e usata, piena di guai che avresti dovuto far valutare da un professionista prima dell'acquisto ed eventualmente chiedere una giusta riduzione del prezzo. In conclusione, puoi incolpare solo te stesso. |
![]() anther Utente semplice 2 interventi 14/09/2010 10:11:54 | ![]() Volevo solo precisare che il lastrico solare di cui ora è proprietario il condomino del piano di sopra era originariamente costituito da una semplice copertura di asfalto ed era di proprietà comune di tutti i condomini. Lo stesso, dopo averlo acquistato, lo ha completamente trasformato di propria iniziativa per crearvi una terrazza e, oltre a sovrapporre al manto di asfalto pavimenti e lavabo molto pesante, ha addirittura creato un lucernaio sopra la sua stanza da bagno, forando l'originario lastrico e chiudendolo con una struttura di legno/alluminio, che viene aperta all'occorrenza. Ora mi chiedo se detto condomino possa fare ciò che vuole sul proprio lastrico senza che io sia chiamato in causa per essere d'accordo sulle modifiche da apportare, visto che anch'io occupo la sua verticale e sono quindi responsabile della tenuta dello stesso. Addirrittura un giorno mi ha detto che, qualora dovessero presentarsi problemi al lastrico solare, dovrò anch'io partecipare alle spese non solo dell'asfalto ma anche dei pavimenti che lui stesso, di propria iniziative, ha ritenuto di aggiungere all'originaria struttura. |
![]() claistron Staff 10224 interventi 14/09/2010 18:59:47 | ![]() Il proprietario del lastrico può "chiedere" ciò che vuole, ma non è detto che sia corretto ciò che pretende. Le modifiche strutturali da lui effettuate potrebbero rappresentare la causa di nuove infiltrazioni. Ecco perchè ti ho invitato a far fare una perizia dal tuo "amico" geometra, prima di sborsare anche solo un centesimo. |