![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() Simone72 Utente registrato 06/03/2010 00:19:02 |
![]() Sei mesi fa ho acquistato nel comune dove lavoro un appartamento con i benefici prima casa e vi ho trasferito la residenza. Premetto che ho chiesto il rimoborso del credito d'imposta e che sono domiciliato presso i suoceri. Adesso ho la possibilità di affittare l'appartamento con un regolare contratto di tipo 4+4 o ci sono degli impedimenti. Ho interpellato l'agenzia delle entrate ma non mi hanno dato risposte esaurienti. Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 06/03/2010 07:50:45 | ![]() Comunque, l'Agenzia delle Entrate ha emesso una Circolare sull'argomento, ed è sempre al solito link che indico ogni volta: http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm Troverai: ..... Si ricordi che, attualmente, ai fini dell'agevolazione in esame, non è più previsto l'obbligo di adibire l'immobile ad abitazione principale o di dichiarare la volontà, da parte del contribuente, di provvedere a tale destinazione; come rilevato in altra circostanza, (si veda Circolare 69/E del 14 agosto 2002) tale obbligo, che costituiva requisito necessario ai sensi della precedente disciplina, non è stato più riproposto dalla normativa attuale..... La presente disposizione però è stata recentemente cassata dalla Suprema Corte, vedi sentenza in alto alla pagina del link che ti ho indicato sopra. Insomma, per la Suprema Corte, per poter godere dei benefici "prima casa" è necessario risiedervi almeno per il tempo stabilito dalla legge. |
![]() Mbt Utente semplice 2 interventi 09/03/2010 21:19:58 | ![]() relativamente alla sua risposta, "è necessario risiedervi almeno per il tempo stabilito dalla legge": in pratica di quanto tempo stiamo parlando? Ringrazio in anticipo per la risposta |
![]() claistron Staff 10245 interventi 10/03/2010 11:20:23 | ![]() Non si trasferisce la residenza nel Comune ovvero nell'immobile (vedi sentenza indicata sopra) ove è situata l’unità immobiliare entro 18 mesi dall’acquisto; (attenzione alle norme più restrittive in caso di benefici relativi ad un eventuale mutuo) Si vende o dona l’abitazione prima che sia decorso il termine di 5 anni dalla data di acquisto, a meno che entro un anno non riacquista un altro immobile da adibire a propria abitazione principale. |
![]() Mbt Utente semplice 2 interventi 10/03/2010 21:50:25 | ![]() intanto la ringrazio per la pronta risposta. Quello che mi interessava conoscere, tuttavia, era sapere per quanto tempo debba essere mantenuta la residenza, dove averla spostata nell'appartamento acquistato con le agevolazioni prima casa. In parole povere: sposto la residenza nel suddetto appartamento entro i 18 mesi (no mutuo) richiesti per legge e definiti nel "solito" link. Per quanto tempo la devo mantenere affinchè non decadano i benefici prima casa? E ne approfitto per farle un'altra domanda: il cambio di residenza deve essere notificato all'Agenzia delle Entrate o il processo è automatico? La ringrazio in anticipo, cordialità |
![]() claistron Staff 10245 interventi 16/03/2010 12:25:21 | ![]() |
![]() pippo! Utente semplice 1 interventi 01/12/2010 21:03:56 | ![]() in attesa di una risposta vi ringrazio. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 01/12/2010 22:05:39 | ![]() Per continuare a godere dei benefici "prima casa" bisogna mantenere il possesso dell'immobile per almeno 5 anni. Se si vende prima dei 5 anni bisogna riacquistare la "prima casa" entro un anno. Appare quindi evidente che per almeno 5 anni devi mantenere la residenza nell'abitazione acquistata. Al termine dei 5 anni puoi vendere l'immobile e quindi appare ovvio che perdi anche la residenza nell'immobile stesso. |
![]() w2fdr Utente semplice 3 interventi 10/06/2011 09:56:12 | ![]() Vendendo la prima prima casa e riacquistandone una seconda entro l'anno portandoci contestualmente la residenza, sappiamo che non e' possibile venderla prima dei 5 anni senza ricomnciare il giro, ma. domanda : Dopo quanto tempo la si puo liberamente e regolarmente mettere in affitto spostando nuovamente la propria residenza altrove (sempre nel comune) ? E le pertinenze ? (box) |
Pagina: Successiva »»
1 | 2 |