![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() morenoplus1 Utente registrato 14/01/2010 15:17:53 |
![]() Premesso che quando il condominio è composto da almeno 5 proprietari vi è l'obbligo della nomina dell'amministratore e quindi di procedere con le assemblee, il tutto è sancito dall'art. 1129 del Codice Civile. In relazione alla risposta fornita alla mia precedente domanda volevo dire: il condominio è di proprietà di 3 persone, i condomini sono 5 comprese i tre proprietari, dunque non c'è un amministratore ne è prevista un assmblea. Delle telecamere e della privacy nel condominio ne abbiamo parlato in decine di discussioni nel forum, basterebbe leggerle... Comunque qui trovi tutte le risposte alle tue domande: http://www.condomini.altervista.org/GarantePrivacyTelecamere.htm http://www.condomini.altervista.org/Garante.htm Dopo aver letto le argomentazioni presenti nei link, volevo chiedere, nel mio preciso caso csosa dovrei fare per installare regolarmente un impianto di videosorveglianza in parte comune della palazzina dove abito? E' sufficiente l'approvazione dei proprietari? Nel caso non fosse sufficiente serve l'approvazione unanime dei proprietari più inquilini? Grazie e mi scuso ancora. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 14/01/2010 22:10:00 | ![]() Devi comunque continuare nella discussione precedente, non aprirne una nuova. |
![]() morenoplus1 Utente semplice 2 interventi 15/01/2010 09:44:46 | ![]() PER QUESTE RAGIONI il Garante segnala al Parlamento e al Governo l'opportunità che sia valutata anche l'eventuale adozione di una possibile regolamentazione dell'utilizzo di sistemi di videosorveglianza delle aree comuni identificando le condizioni per assumere idonee determinazioni, con particolare riferimento all'individuazione: dei partecipanti al processo decisionale (i soli condomini, ovvero anche i conduttori); del numero di voti necessari per l'approvazione della deliberazione (l'unanimità o una determinata maggioranza). Roma, 13 maggio 2008 L'unanimità o una determinata maggioranza?E chi lo stabilisce quale delle due?? Inoltre preciso che mi ero scusato anticipatamente e che quindi mi si poteva rispondere anziche scrivere nuovamente: (Se avessi letto con attenzione nelle disposizioni del Garante che ti ho indicato nella precedente discussione, non avresti fatto questa ulteriore richiesta. Devi comunque continuare nella discussione precedente, non aprirne una nuova). Salve |
![]() claistron Staff 10245 interventi 15/01/2010 12:42:34 | ![]() http://www.condomini.altervista.org/MaggioranzeAssemblee.htm Ricorda comunque che tu sei un "Affittuario" e non un proprietario. In conclusione, se la telecamera è rivolta "esclusivamente" verso la tua unità immobiliare, potrai installarla senza alcun permesso, dandone solo comunicazione all'amministratore o all'assemblea. In caso contrario, sarà necessaria l'unanimità dei consensi quando la telecamera inquadrasse parti comuni o parti private nel condominio. |
![]() morenoplus1 Utente semplice 2 interventi 15/01/2010 17:12:48 | ![]() La telecamera dovrebbe essere installata nel vialetto di accesso al palazzo, poichè l'utilità sarebbe quella di verificare e di portare in giudizio prove riguardanti il subaffitto che viene fatto da un mio inquilino. Essendo consapevole questo inquilino del perchè io installerei la telecamera voterebbe sicuramente contro, ma sarebbe la sua sola opinione. Cosa ne pensi? Grazie ancora. |
![]() claistron Staff 10245 interventi 15/01/2010 20:29:38 | ![]() L'affittuario "deve" essere messo a conoscenza dell'installazione e deve essere apposto il "solito" cartello: AREA VIDEOSORVEGLIATA. Il consiglio è quello di non riprendere aree pubbliche, in questo caso sarebbero necessari adempimenti presso le istituzioni. |