![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Consulenza Legale on line Overlex
.
Consulenza Fiscale on line Overlex
![]() marioba Utente registrato 30/08/2009 11:40:52 |
![]() avrei un quesito da rivolgere , e ringrazio anticipatamente quanti vorranno rispondermi. Sono proprietario di un appartamento in un piccolo stabile , in un piccolo paesino. Detto stabile è composto da 2 appartamenti (uno sotto l'altro) e da 3 locali ad uso rimessa/stalla. Alcuni mesi fa, ho dovuto ristrutturare integralmente il mio appartamento , per questioni anche di stabilità strutturale. Ho abbattuto e ricostruito integralmente il solaio e il pavimento di alcune camere, con sostituzione di alcune travi portanti. Il proprietario dell'appartamento superiore , che copre per estensione tutto il mio immobile , non mi ha voluto dare neanche un euro per la partecipazione ai lavori , nonostante gli stessi abbiano avuto carattere di consolidamento strutturale dell'intero palazzo (ho infatti dovuto inserire alcune travi in acciaio tra il mio soffitto e il suo pavimento soprastante). Faccio inoltre presente che parecchi danni subiti dal mio immobile, erano dovuti a infiltrazioni derivanti dal suo appartamento, avendo lui creato un nuovo bagno , allacciandosi ad uno scarico passante dentro ad un muro , ma che probabilmente si disperdeva nella costruzione. Alle mie richieste di partecipazione alle spese, mi rispondeva con un laconico " io non ho soldi , se vuoi farti i lavori, pagali tu". Ora mi ha inviato una lettera in cui mi comunica il prossimo inizio dei lavori di rifacimento del tetto dello stabile , poichè a suo dire , ci sarebbero infiltrazioni nel suo appartamento (coperto integralmente da suddetto tetto ). Naturalmente mi ha richiesto di partecipare alle spese, ma non mi ha mai fornito nè un preventivo delle spese , nè alcuna altra documentazione. Per ulteriore chiarimento va aggiunto che nello stabile in questione , non esiste nessuna tabella millesimale (dato che parliamo di costruzioni ormai centenarie in un piccolo paese)nè tantomeno amministratore. Come debbo comportarmi al riguardo ? |
![]() claistron Staff 10245 interventi 30/08/2009 13:49:53 | ![]() Il tetto invece è una parte comune dell'immobile che fa da copertura ad entrambe le unità immobiliari. Le spese in questo caso spettano ad entrambi i proprietari. Se manca la tabella millesimale, le spese si suddividono in base al valore catastale dei due immobili o in parti uguali (Cassazione). http://www.condomini.altervista.org/IsolamentoTetto.htm |